sabato 28 gennaio 2012
SIGNOR PRESIDENTE RITIRI QUELLA NORMA DEL PRIVILEGIO - fonte: repubblica.it - Jo
PRESIDENTE, RITIRI QUELLA NORMA DEL PRIVILEGIO
SIGNOR Presidente del Consiglio, io non rappresento altro che me stesso, la mia parola, il mio mestiere di scrittore. Sono un cittadino. Le chiedo: ritiri la legge sul "processo breve" e lo faccia in nome della salvaguardia del diritto. Il rischio è che il diritto in Italia possa distruggersi, diventando uno strumento solo per i potenti, a partire da lei.Con il "processo breve" saranno prescritti di fatto reati gravissimi e in particolare quelli dei colletti bianchi. Il sogno di una giustizia veloce è condiviso da tutti. Ma l'unico modo per accorciare i tempi è mettere i giudici, i consulenti, i tribunali nelle condizioni di velocizzare tutto. Non fermare i processi e cancellare così anche la speranza di chi da anni attende giustizia.
Ritiri la legge sul processo breve. Non è una questione di destra o sinistra. Non è una questione politica. Non è una questione ideologica. E' una questione di diritto. Non permetta che questa legge definisca una volta per sempre privilegio il diritto in Italia, non permetta che i processi diventino una macchina vuota dove si afferma il potere mentre chi non ha altro che il diritto per difendersi non avrà più speranze di giustizia.
ROBERTO SAVIANO
Sapere tutto sui nostri politici - fr
ecco il link : http://www.openpolis.it/
conosci i tuoi
rappresentanti
adotta
un politico
pubblica
cosa dicono
tutti i 130mila politici eletti
dal parlamento europeo
fino al più piccolo
comune d'italia
monitora gli incarchi,
le carriere nei partiti e nelle aziende
i voti espressi e le
presenze nelle istituzion
L'ATO RIFIUTI AVEVA PROMESSO UNA RIDUZIONE...ma... fonte agrigentoinformazione.it -fr
L'ATO RIFIUTI AVEVA PROMESSO UNA RIDUZIONE DELLA TARIFFA PER CHI DIFFERENZIAVA ED INVECE SONO ARRIVATE BOLlETTE PIU' SALATE. COMPLIMENTI !
LA PRESA IN GIRO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA
UNA TRUFFA LA PROMESSA DI SCONTI
SULLA TASSA DEI RIFIUTI
Ricordate le promesse degli sconti per chi praticava la raccolta differenziata dei rifiuti? Ricordate le conferenze stampa, la pubblicità che da mesi ci ha inondato sino alla noia?
Tutto un bluff, una truffa. L'ennesima perpetrata ai danni degli agrigentini. I quali per mesi hanno differenziato, andando alla ricerca di un centro raccolta dove potere scaricate plastica, vetri e carta. Erano stato promesso che ci sarebbero stati sconti sulle bollette. Ma quali sconti. Non è avvenuto niente di niente di tutto questo.
Un fallimento e quando ci sono dei fallimenti, la prima cosa che si fa è quella di rassegnare le dimissioni. Andarsene a casa. Quello che dovrebbero fare i vertici dell'Ato rifiuti. Perchè hanno promesso e non mantenuto, dimosatrando incapacità ed incopentenza. Ed è gente che viene pagata profutamente. Non è lì perchè fa volontariato. E' lì per mantenere gli impegni assunti con la città.
Su questa truffa consumata ai danni della città Legambiente con Claudia Casa e Raffaella Giambra ha tenuto questa mattina , innanzi all'unica isola ecologica assistita terrà una conferenza nel corso della quale com parole forti hanno giustamente parlato del tradimento della fiducia e delle aspettative delle migliaia di famiglie agrigentine che, dallo scorso settembre 2009, hanno ritirato l'apposita scheda e si sono impegnate diligentemente non solo nel differenziare i rifiuti domestici ma soprattutto nell'andare quotidianamente "a caccia" di un centro zonale di raccolta cui conferirli.compiuto nei confronti di tutti gli agrigentini.
"Ma il sindaco, ha deto Claudia Casà, dove è. Perchè non interviene?"
fonte : http://www.agrigentoinformazione.it/la_truffa_della_raccolta_differenziata_ad_agrigent.html
LA PRESA IN GIRO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA
UNA TRUFFA LA PROMESSA DI SCONTI
SULLA TASSA DEI RIFIUTI
Ricordate le promesse degli sconti per chi praticava la raccolta differenziata dei rifiuti? Ricordate le conferenze stampa, la pubblicità che da mesi ci ha inondato sino alla noia?
Tutto un bluff, una truffa. L'ennesima perpetrata ai danni degli agrigentini. I quali per mesi hanno differenziato, andando alla ricerca di un centro raccolta dove potere scaricate plastica, vetri e carta. Erano stato promesso che ci sarebbero stati sconti sulle bollette. Ma quali sconti. Non è avvenuto niente di niente di tutto questo.
Un fallimento e quando ci sono dei fallimenti, la prima cosa che si fa è quella di rassegnare le dimissioni. Andarsene a casa. Quello che dovrebbero fare i vertici dell'Ato rifiuti. Perchè hanno promesso e non mantenuto, dimosatrando incapacità ed incopentenza. Ed è gente che viene pagata profutamente. Non è lì perchè fa volontariato. E' lì per mantenere gli impegni assunti con la città.
Su questa truffa consumata ai danni della città Legambiente con Claudia Casa e Raffaella Giambra ha tenuto questa mattina , innanzi all'unica isola ecologica assistita terrà una conferenza nel corso della quale com parole forti hanno giustamente parlato del tradimento della fiducia e delle aspettative delle migliaia di famiglie agrigentine che, dallo scorso settembre 2009, hanno ritirato l'apposita scheda e si sono impegnate diligentemente non solo nel differenziare i rifiuti domestici ma soprattutto nell'andare quotidianamente "a caccia" di un centro zonale di raccolta cui conferirli.compiuto nei confronti di tutti gli agrigentini.
"Ma il sindaco, ha deto Claudia Casà, dove è. Perchè non interviene?"
fonte : http://www.agrigentoinformazione.it/la_truffa_della_raccolta_differenziata_ad_agrigent.html
venerdì 27 gennaio 2012
domenica 22 gennaio 2012
venerdì 20 gennaio 2012
Consiglio Direttivo del Circolo Smile
Vallecrosia
Premio Smile 2012 – 16esima edizione
di Francesco Mulè
Nel pomeriggio di venerdì 13 gennaio, nella sede del Circolo Smile di Via Col. Aprosio in Vallecrosia, si è riunito il Consiglio Direttivo del sodalizio. Erano presenti, con il Presidente Prof. Francesco Mulè e il segretario Dott. Eduardo Raneri, i soci: Pietro Raneri, Fabio Martelli, Gianni Donaudi, Fernando, Renza Costamagna,Tiziana Gazzano, Diana Anfosso, Lucia Palombi, Anna Cohen e Liliana Giordano. In apertura di seduta il Presidente ha voluto ricordare con estrema soddisfazione il successo registrato dalla 13esima edizione del Premio Letterario Internazionale “G. Natta” con la cerimonia di premiazione svoltasi il 27 novembre scorso nella Sala polivalente di Via Colombo a Vallecrosia, nonché i recenti numerosi tributi di lode e di ammirato compiacimento per l’ottimo risultato conseguito.
Sono state proposte le tre “nomination” per l’assegnazione dei Premi Smile 2012 (16esima edizione) nelle persone del dott.Valerio Ruberto, Presidente dell’Associazione Culturale Universum Switzerland e della Università della Pace di Lugano, Roberto Mestrone, poeta e scrittore di Torino e Massimo Dal Prà, noto pianista di Vallecrosia. In quanto alla stampa del volumetto “16 anni di Premi Smile”, l’assemblea ha deciso di approvare la proposta pervenuta dalla tipografia Alzani di Pinerolo. Per i prossimi “venerdì culturali” sono previsti i seguenti incontri: Conferenza con proiezione di diapositive sulla “Terza guerra d’Indipendenza” (1866) con il prof. Arturo Rosso di Caraglio; presentazione dell’ultimo libro di Giancarlo Castello “Tricholoma” e un incontro con il botanico Libereso Guglielmi (giardiniere di Italo Calvino). Infine ha fatto seguito il tesseramento al Circolo Smile per il 2012 a quote invariate di 20 €.
mercoledì 18 gennaio 2012
Benzina finita anche a Cattolica Eraclea? fra
Sembra che anche a Cattolica Eraclea, in provincia di Agrigento, sia finita la benzina a causa dei blocchi e delle proteste fatte dal gruppo dei "forconi" che a mio parere si sta giustamente facendo sentire per l´aumento eccessivo dei costi della benzina ; in Sicilia la SUPER non solo é la piú cara d´italia, ma anche dell´Europa, superando quota 1,80euro (fonte www.repubblica.it) : VERGOGNA
Come é successo in diverse cittá siciliane, anche a Cattolica Eracela le stazioni di servizio sono state prese
d´assalto , tempi di attesa lunghissimi per i pochi fortunati che hanno potuto fare il pieno della propria automobile.... e cosa aggiungere? una bella passeggiata per le vie del paese non fa male, e nello stesso tempo si smaltiscono i chili in piú presi dopo le abbuffate di Natale.
d´assalto , tempi di attesa lunghissimi per i pochi fortunati che hanno potuto fare il pieno della propria automobile.... e cosa aggiungere? una bella passeggiata per le vie del paese non fa male, e nello stesso tempo si smaltiscono i chili in piú presi dopo le abbuffate di Natale.
Foto: corriereinformazione.it
lunedì 16 gennaio 2012
Omicidio del piccolo Di Matteo Cinque ergastoli per i boss - video - fr
tratto da pillole di saggezza addolcite di dial dj...
p.s: questo video é stato visto 141370 volte su youtube.
p.s: questo video é stato visto 141370 volte su youtube.
sabato 14 gennaio 2012
giovedì 12 gennaio 2012
Crova: Premio Letterario “Storie di uomini e paesi”
Il Comune di Crova (VC), col patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Vercelli, indice il quarto concorso “Pagine di territorio – Storie di uomini e paesi”.
Questo il Regolamento:
1. Sez. I - Prosa (racconto lungo)
Sez. II - Poesia
Sez. III - Fuori Concorso: Storie d’amore nel terzo millennio
Sez. IV - Premio Speciale Scuole
2. Il concorso è di carattere nazionale e internazionale;
3. La partecipazione al concorso è ammessa al compimento dei 16 anni di età al momento della presentazione dell’opera, tranne che per la sezione Speciale Scuole di cui si darà indicazione in seguito;
4. È vietata la partecipazione al concorso per gli Amministratori, Consiglieri Comunali e dipendenti del Comune di Crova e ai loro familiari;
5. La partecipazione al concorso è gratuita.
6. La scheda di partecipazione dovrà essere compilata in tutte le sue parti e soprattutto recare almeno due recapiti telefonici e infine dovrà essere inviata a corredo della presentazione dell’opera che partecipa al Concorso. Ciascun partecipante non dovrà presentare più di un’opera per ogni sezione, pena esclusione dalla partecipazione; si potrà invece partecipare con un’opera per ogni sezione.
7. Modalità di spedizione: per garantire il massimo anonimato in sede di valutazione delle opere si dovrà rispettare la sequenza, pena l’esclusione dal concorso:
bustone recante esclusivamente il destinatario e la scritta “Quarto Concorso Letterario”, che raccoglierà al suo interno:
· n.1 busta contenente n. 1 copia dattiloscritta recante solamente il titolo e la sezione dell’opera e nessuna indicazione della generalità del partecipante, il CD con il testo in formato Word con indicato il titolo e la sezione dell’opera;
· n.1 busta, senza nessuna indicazione, sigillata, contenente la scheda di partecipazione che verrà soltanto aperta dopo la stesura della graduatoria finale;
8. Dimensioni delle opere:
· la sezione Prosa ammette testi di lunghezza non inferiore a 10 cartelle dattiloscritte (lunghezza di ciascuna cartella: 1800 battute) e non superiore a 20 cartelle.
· la sezione poesia non dovrà contenere più di trentacinque righe/versi.
Entrambe dovranno essere presentate su carta e su supporto magnetico (CD), non è consentito l’invio dell’opera tramite mail.
Il concorso è strutturato in quattro sezioni:
09. PREMI
Prosa 1° classificato € 500,00; 2° classificato € 200,00; 3° classificato € 100,00.
Poesia 1° classificato € 500,00; 2° classificato € 200,00; 3° classificato € 100,00.
Tutte le opere premiate (vincitore, secondo e terzo classificato) saranno pubblicate a cura del Comune di Crova sull’antologia che verrà pubblicata nell’anno successivo alla premiazione. Gli autori rinunciano a qualunque emolumento relativo al diritto d’autore.
I premi saranno consegnati solo se i vincitori saranno presenti alla cerimonia di premiazione. L’assenza se non opportunamente motivata comporterà la perdita al diritto al premio.
10. Le opere del Concorso Letterario, del Premio Speciale Scuole e del Fuori Concorso, dovranno pervenire entro il 30 aprile 2012 presso: Municipio di Crova - C.so XXI Aprile n.10 - 13040 Crova (VC).
Eventuali informazioni potranno essere richieste tramite e-mail ai seguenti indirizzi. Si ribadisce che le mail non devono essere utilizzate per invio elaborati. concorsoletterario.crova@ruparpiemonte.it - paginediterritorio(at)gmail.com, oppure ai numeri: 0161.970114 (Uffici comunali) - 345.6360636 (Vicesindaco).
11. Le opere saranno giudicate da apposita giuria composta da un numero dispari di commissari non inferiore a 5 e non superiore a 9.
12. Il giorno della premiazione avverrà l’8 settembre 2012.
13. Fuori Concorso: “Storie d’amore nel terzo millennio”.
Breve romanzo, lunghezza minima non inferiore a 10 cartelle dattiloscritte (lunghezza di ciascuna cartella: 1800 battute) e non superiore a 20 cartelle, la cui trama deve essere incentrata sul tema dell’amore vissuto nel terzo millennio, attingendo da fatti realmente accaduti oppure trame di fantasia. Al vincitore premio in denaro € 200,00. Per qualsiasi punto del Regolamento si rimanda a quello generale.
14. Al termine del concorso gli elaborati non saranno restituiti.
15. Partecipando al concorso si comporta l’implicita accettazione di tutte le clausole del Regolamento.
Scheda di partecipazione:
Cognome………………………………………….. .. Nome………………………………………….
Data e Luogo di Nascita…………………………….Residenza…………………………………….. Via………………………. ………………n……… CAP…………………Prov. ……………………
Telefono…………………………………Cellulare……………………………………….
E-mail……………………………………………….
Titolo dell’opera……………………………………………………
Sezione (barrare la sezione che interessa):
Città…………………………………………….
Sez. I – Prosa; Sez. II – Poesia; Sez. III - Fuori Concorso - Storie d’amore nel terzo millennio.
Il sottoscritto autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi degli articoli 7 e 13 del D.lvo 196/03 ai fini della pubblicazione delle opere e delle attività di promozione.
Firma dell’autore
Data…………………………………..
Sono ammesse anche fotocopie di questo tagliando.
Liberatoria per l’utilizzo degli elaborati
Io, sottoscritto …………………………………… dichiaro che quanto da me presentato è opera originale di cui garantisco la piena disponibilità.
Mi impegno a concedere all’organizzazione titolare del concorso di sfruttare, riprodurre e utilizzare la mia proposta in qualsiasi forma, compresa la riproduzione mediante mezzi elettronici.
Una sola sezione: PROSA.
Componimenti collettivi di classe oppure di singoli alunni.
I premi saranno assegnati secondo la seguente suddivisione:
Premio scuola elementare
(scuola primaria dalla I alla V);
Premio scuola media
(scuola secondaria di 1° grado dalla I alla III);
Premio biennio superiori
(Scuola secondaria di 2° grado classi I e II);
Premio triennio superiori
(Scuola secondaria di 2° grado dalla III alla V).
La sezione “Speciale Scuole” non ha vincoli di lunghezza testi, dovranno essere presentati su carta e supporto magnetico.
Le opere dovranno essere inedite.
PREMI:
1° classificato di ciascuna sezione € 200,00.
Al secondo e terzo classificato coppa o targa o pergamena.
Per la partecipazione inviare la scheda allegata alla brochure dai contorni tratteggiati.
Per tutto quanto non specificato si rimanda al regola-mento generale del Concorso, anche relativamente alla spedizione.
Premio Speciale Scuole
Pagine di territorio - Storie di uomini e paesi
Quarto Concorso Letterario - COMUNE DI CROVA
Cognome…………………………………. Nome…………………………………..
Data e Luogo di Nascita………………………………. Scuola frequentante………………………
Istituto/scuola partecipante……………………………………………
Telefono…………………………….
Classe………………………..
Insegnante rif. (cognome/nome)---------------------------------------
Telefono………………………………………….
Indirizzo della scuola………………………………………………………..
E-mail………………………………………………………………
Titolo dell’opera………………………………………………………
N.B. Si chiede alle scuole partecipanti di indicare il numero telefonico dell’insegnante di riferimento. Segnalare inoltre il nominativo, nello spazio che segue, della persona a cui intestare l’assegno in caso di vincita:
Residenza – Via……………………….n. …………….. Prov. …………………..
CAP …………………………….Città……………………………………………….
Il sottoscritto autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi degli articoli 7 e 13 del D.lvo 196/03 ai fini della pubblicazione delle opere e delle attività di promozione.
Firma dell’autore………………………………………………………….
Data………………………………….
Sono ammesse anche fotocopie di questo tagliando.
Motivazione:
Uomo e Territorio: nella storia un legame imprescindibile. Il territorio ed il suo ambiente hanno insegnato all'uomo ad adattarsi per progredire; l'uomo ha modificato il territorio per dare risposta ai suoi bisogni. Il Concorso “Pagine di Territorio delle Terre d'Acqua” nasce per dare spazio al racconto, inedito, al cui centro si pongano questi due elementi. Narrare è come viaggiare all'interno della storia delle persone; un viaggio immaginario o reale localizzato in uno spazio fisico e temporale, all'interno del quale accadono vicende che ineluttabilmente vedono protagonisti gli uomini. Il comportamento assunto da costoro è influenzato dal luogo e dalle sue caratteristiche fisiche, ma anche dalle abitudini e dalle tradizioni sedimentate da generazioni di uomini, cioè dalla cultura espressa da una comunità. Fin dal titolo il Concorso svela l'intenzione di valorizzare- archiviare- conservare la memoria di ogni informazione e/o brandello di memoria per farne patrimonio comune e impedirne l'estinzione. Ogni storia italiana in cui entri il nesso uomo-territorio è narrabile perché interessante dal punto di vista letterario. Raccogliere un'antologia di “situazioni” narranti aspetti del quotidiano è l'obiettivo che persegue il Comune di Crova con questa iniziativa, perché il “quotidiano” è la frazione di tempo meno considerata, poiché segnata dalla ripetizione delle attività e dei gesti, ma è anche la frazione di tempo in cui nascono i grandi pensieri e le grandi azioni. Ugo Bertana - Direttore del Concorso
Francesco Mulè
Questo il Regolamento:
1. Sez. I - Prosa (racconto lungo)
Sez. II - Poesia
Sez. III - Fuori Concorso: Storie d’amore nel terzo millennio
Sez. IV - Premio Speciale Scuole
2. Il concorso è di carattere nazionale e internazionale;
3. La partecipazione al concorso è ammessa al compimento dei 16 anni di età al momento della presentazione dell’opera, tranne che per la sezione Speciale Scuole di cui si darà indicazione in seguito;
4. È vietata la partecipazione al concorso per gli Amministratori, Consiglieri Comunali e dipendenti del Comune di Crova e ai loro familiari;
5. La partecipazione al concorso è gratuita.
6. La scheda di partecipazione dovrà essere compilata in tutte le sue parti e soprattutto recare almeno due recapiti telefonici e infine dovrà essere inviata a corredo della presentazione dell’opera che partecipa al Concorso. Ciascun partecipante non dovrà presentare più di un’opera per ogni sezione, pena esclusione dalla partecipazione; si potrà invece partecipare con un’opera per ogni sezione.
7. Modalità di spedizione: per garantire il massimo anonimato in sede di valutazione delle opere si dovrà rispettare la sequenza, pena l’esclusione dal concorso:
bustone recante esclusivamente il destinatario e la scritta “Quarto Concorso Letterario”, che raccoglierà al suo interno:
· n.1 busta contenente n. 1 copia dattiloscritta recante solamente il titolo e la sezione dell’opera e nessuna indicazione della generalità del partecipante, il CD con il testo in formato Word con indicato il titolo e la sezione dell’opera;
· n.1 busta, senza nessuna indicazione, sigillata, contenente la scheda di partecipazione che verrà soltanto aperta dopo la stesura della graduatoria finale;
8. Dimensioni delle opere:
· la sezione Prosa ammette testi di lunghezza non inferiore a 10 cartelle dattiloscritte (lunghezza di ciascuna cartella: 1800 battute) e non superiore a 20 cartelle.
· la sezione poesia non dovrà contenere più di trentacinque righe/versi.
Entrambe dovranno essere presentate su carta e su supporto magnetico (CD), non è consentito l’invio dell’opera tramite mail.
Il concorso è strutturato in quattro sezioni:
09. PREMI
Prosa 1° classificato € 500,00; 2° classificato € 200,00; 3° classificato € 100,00.
Poesia 1° classificato € 500,00; 2° classificato € 200,00; 3° classificato € 100,00.
Tutte le opere premiate (vincitore, secondo e terzo classificato) saranno pubblicate a cura del Comune di Crova sull’antologia che verrà pubblicata nell’anno successivo alla premiazione. Gli autori rinunciano a qualunque emolumento relativo al diritto d’autore.
I premi saranno consegnati solo se i vincitori saranno presenti alla cerimonia di premiazione. L’assenza se non opportunamente motivata comporterà la perdita al diritto al premio.
10. Le opere del Concorso Letterario, del Premio Speciale Scuole e del Fuori Concorso, dovranno pervenire entro il 30 aprile 2012 presso: Municipio di Crova - C.so XXI Aprile n.10 - 13040 Crova (VC).
Eventuali informazioni potranno essere richieste tramite e-mail ai seguenti indirizzi. Si ribadisce che le mail non devono essere utilizzate per invio elaborati. concorsoletterario.crova@ruparpiemonte.it - paginediterritorio(at)gmail.com, oppure ai numeri: 0161.970114 (Uffici comunali) - 345.6360636 (Vicesindaco).
11. Le opere saranno giudicate da apposita giuria composta da un numero dispari di commissari non inferiore a 5 e non superiore a 9.
12. Il giorno della premiazione avverrà l’8 settembre 2012.
13. Fuori Concorso: “Storie d’amore nel terzo millennio”.
Breve romanzo, lunghezza minima non inferiore a 10 cartelle dattiloscritte (lunghezza di ciascuna cartella: 1800 battute) e non superiore a 20 cartelle, la cui trama deve essere incentrata sul tema dell’amore vissuto nel terzo millennio, attingendo da fatti realmente accaduti oppure trame di fantasia. Al vincitore premio in denaro € 200,00. Per qualsiasi punto del Regolamento si rimanda a quello generale.
14. Al termine del concorso gli elaborati non saranno restituiti.
15. Partecipando al concorso si comporta l’implicita accettazione di tutte le clausole del Regolamento.
Scheda di partecipazione:
Cognome………………………………………….. .. Nome………………………………………….
Data e Luogo di Nascita…………………………….Residenza…………………………………….. Via………………………. ………………n……… CAP…………………Prov. ……………………
Telefono…………………………………Cellulare……………………………………….
E-mail……………………………………………….
Titolo dell’opera……………………………………………………
Sezione (barrare la sezione che interessa):
Città…………………………………………….
Sez. I – Prosa; Sez. II – Poesia; Sez. III - Fuori Concorso - Storie d’amore nel terzo millennio.
Il sottoscritto autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi degli articoli 7 e 13 del D.lvo 196/03 ai fini della pubblicazione delle opere e delle attività di promozione.
Firma dell’autore
Data…………………………………..
Sono ammesse anche fotocopie di questo tagliando.
Liberatoria per l’utilizzo degli elaborati
Io, sottoscritto …………………………………… dichiaro che quanto da me presentato è opera originale di cui garantisco la piena disponibilità.
Mi impegno a concedere all’organizzazione titolare del concorso di sfruttare, riprodurre e utilizzare la mia proposta in qualsiasi forma, compresa la riproduzione mediante mezzi elettronici.
Una sola sezione: PROSA.
Componimenti collettivi di classe oppure di singoli alunni.
I premi saranno assegnati secondo la seguente suddivisione:
Premio scuola elementare
(scuola primaria dalla I alla V);
Premio scuola media
(scuola secondaria di 1° grado dalla I alla III);
Premio biennio superiori
(Scuola secondaria di 2° grado classi I e II);
Premio triennio superiori
(Scuola secondaria di 2° grado dalla III alla V).
La sezione “Speciale Scuole” non ha vincoli di lunghezza testi, dovranno essere presentati su carta e supporto magnetico.
Le opere dovranno essere inedite.
PREMI:
1° classificato di ciascuna sezione € 200,00.
Al secondo e terzo classificato coppa o targa o pergamena.
Per la partecipazione inviare la scheda allegata alla brochure dai contorni tratteggiati.
Per tutto quanto non specificato si rimanda al regola-mento generale del Concorso, anche relativamente alla spedizione.
Premio Speciale Scuole
Pagine di territorio - Storie di uomini e paesi
Quarto Concorso Letterario - COMUNE DI CROVA
Cognome…………………………………. Nome…………………………………..
Data e Luogo di Nascita………………………………. Scuola frequentante………………………
Istituto/scuola partecipante……………………………………………
Telefono…………………………….
Classe………………………..
Insegnante rif. (cognome/nome)---------------------------------------
Telefono………………………………………….
Indirizzo della scuola………………………………………………………..
E-mail………………………………………………………………
Titolo dell’opera………………………………………………………
N.B. Si chiede alle scuole partecipanti di indicare il numero telefonico dell’insegnante di riferimento. Segnalare inoltre il nominativo, nello spazio che segue, della persona a cui intestare l’assegno in caso di vincita:
Residenza – Via……………………….n. …………….. Prov. …………………..
CAP …………………………….Città……………………………………………….
Il sottoscritto autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi degli articoli 7 e 13 del D.lvo 196/03 ai fini della pubblicazione delle opere e delle attività di promozione.
Firma dell’autore………………………………………………………….
Data………………………………….
Sono ammesse anche fotocopie di questo tagliando.
Motivazione:
Uomo e Territorio: nella storia un legame imprescindibile. Il territorio ed il suo ambiente hanno insegnato all'uomo ad adattarsi per progredire; l'uomo ha modificato il territorio per dare risposta ai suoi bisogni. Il Concorso “Pagine di Territorio delle Terre d'Acqua” nasce per dare spazio al racconto, inedito, al cui centro si pongano questi due elementi. Narrare è come viaggiare all'interno della storia delle persone; un viaggio immaginario o reale localizzato in uno spazio fisico e temporale, all'interno del quale accadono vicende che ineluttabilmente vedono protagonisti gli uomini. Il comportamento assunto da costoro è influenzato dal luogo e dalle sue caratteristiche fisiche, ma anche dalle abitudini e dalle tradizioni sedimentate da generazioni di uomini, cioè dalla cultura espressa da una comunità. Fin dal titolo il Concorso svela l'intenzione di valorizzare- archiviare- conservare la memoria di ogni informazione e/o brandello di memoria per farne patrimonio comune e impedirne l'estinzione. Ogni storia italiana in cui entri il nesso uomo-territorio è narrabile perché interessante dal punto di vista letterario. Raccogliere un'antologia di “situazioni” narranti aspetti del quotidiano è l'obiettivo che persegue il Comune di Crova con questa iniziativa, perché il “quotidiano” è la frazione di tempo meno considerata, poiché segnata dalla ripetizione delle attività e dei gesti, ma è anche la frazione di tempo in cui nascono i grandi pensieri e le grandi azioni. Ugo Bertana - Direttore del Concorso

fonte : http://www.sanremonews.it/2011/12/30/leggi-notizia/argomenti/mondo-di-poesie/articolo/crova-premio-letterario-storie-di-uomini-e-paesi.html
Roma: Premio Letterario “Speciale Donna 2012” -
Concorso nazionale di poesia, narrativa, teatro, VII edizione, indetto dall’Associazione M.A.R.E.L. per mantenere vivo il ricordo di Mariella Di Maso; sponsorizzato da IPERCLUB-Vacanze.
Sezione A (Poesia): una o più poesie inedite, in lingua italiana (o in vernacolo, con relativa traduzione) non eccedente i 40 versi sul tema: “ Tutto ciò che la parola donna può evocare” (sentimento, impegno, silenzio, ironia, coraggio, conquiste ecc.) da trasmettere in formato Word 12, carattere arial, interlinea singola);
Sezione B (Narrativa): uno o più racconti, ciascuno non superiore a 3 cartelle in cui sia protagonista la donna (da trasmettere in formato word, carattere arial,12, interlinea singola);
Sezione C (Teatro) Riservato agli alunni degli istituti superiori della città di Roma (la partecipazione, in tal caso, è gratuita).
Copione teatrale di un atto unico, max 6 cartelle, sul tema: “ (L’universo femminile tra musica e parole), testo da trasmettere in formato word, carattere arial, 12, interlinea singola.+ C.D.
Ogni autore o gruppi di 4 alunni possono partecipare con uno o più elaborati.
Modalità di presentazione degli elaborati:
Ogni autore deve inviare al seguente indirizzo: “Concorso speciale donna 2011” Associazione M.A.R.E.L. Via Montemesola 23, 00133, Roma, un plico contenente la scheda di adesione e liberatoria (allegata al presente bando) compilata e firmata, l’elaborato/i non firmato/i su cartaceo, l’elaborato/i su CD, la copia del versamento effettuato.
Quota di partecipazione:
per la sez. A e B , a parziale copertura delle spese organizzative e di pubblicazione,
15,00 € per ogni elaborato, da inviare tramite c.c. postale n. 89019756, intestato ad Ass.ne M.A.R.E.L., causale “Donna 2012”, oppure inserita nella busta da spedire, in tal caso l’associazione non risponde di eventuali smarrimenti.
Scadenza: I lavori dovranno pervenire entro e non oltre il 20 gennaio 2012.
Premi per la sez. A- B:
primi classificati: pergamena, un soggiorno di una settimana per 4 adulti e un bambino in località italiana, da scegliere su catalogo Iperclub;
secondi classificati: pergamena, targa con motivazione della Giuria;
terzi classificati: pergamena con motivazione della Giuria.
Premio unico per la sez. C:
pergamena all’istituto di appartenenza degli alunni concorrenti, un soggiorno di una settimana per 4 persone in località italiana, da scegliere su catalogo Iperclub.
Tutti gli elaborati, premiati e segnalati, saranno pubblicati in un’unica raccolta "Speciale donna 2012” collana M.A.R.E.L.
Premiazione Sez. A sez. B: La cerimonia di premiazione avverrà a Roma, presso la Provincia, oppure presso il Campidoglio in occasione della Giornata Internazionale della Donna (8 Marzo, 2011). I risultati e i componenti della giuria saranno resi noti sul sito www.associazionemarel.net il giorno 20/02/2011. Il verdetto della Giuria è insindacabile.
Premiazione per la sez. C: La cerimonia di premiazione avverrà a Roma presso la sala del Carroccio in Campidoglio in data da concordare con i capi d’istituto delle scuole partecipanti.
Destinazione introiti: Il ricavato, eventualmente eccedente le spese di organizzazione e pubblicazione dell’antologia, sarà devoluto all’A.I.R.C. (Associazione italiana Ricerca Cancro).
Francesco Mulè
Sezione A (Poesia): una o più poesie inedite, in lingua italiana (o in vernacolo, con relativa traduzione) non eccedente i 40 versi sul tema: “ Tutto ciò che la parola donna può evocare” (sentimento, impegno, silenzio, ironia, coraggio, conquiste ecc.) da trasmettere in formato Word 12, carattere arial, interlinea singola);
Sezione B (Narrativa): uno o più racconti, ciascuno non superiore a 3 cartelle in cui sia protagonista la donna (da trasmettere in formato word, carattere arial,12, interlinea singola);
Sezione C (Teatro) Riservato agli alunni degli istituti superiori della città di Roma (la partecipazione, in tal caso, è gratuita).
Copione teatrale di un atto unico, max 6 cartelle, sul tema: “ (L’universo femminile tra musica e parole), testo da trasmettere in formato word, carattere arial, 12, interlinea singola.+ C.D.
Ogni autore o gruppi di 4 alunni possono partecipare con uno o più elaborati.
Modalità di presentazione degli elaborati:
Ogni autore deve inviare al seguente indirizzo: “Concorso speciale donna 2011” Associazione M.A.R.E.L. Via Montemesola 23, 00133, Roma, un plico contenente la scheda di adesione e liberatoria (allegata al presente bando) compilata e firmata, l’elaborato/i non firmato/i su cartaceo, l’elaborato/i su CD, la copia del versamento effettuato.
Quota di partecipazione:
per la sez. A e B , a parziale copertura delle spese organizzative e di pubblicazione,
15,00 € per ogni elaborato, da inviare tramite c.c. postale n. 89019756, intestato ad Ass.ne M.A.R.E.L., causale “Donna 2012”, oppure inserita nella busta da spedire, in tal caso l’associazione non risponde di eventuali smarrimenti.
Scadenza: I lavori dovranno pervenire entro e non oltre il 20 gennaio 2012.
Premi per la sez. A- B:
primi classificati: pergamena, un soggiorno di una settimana per 4 adulti e un bambino in località italiana, da scegliere su catalogo Iperclub;
secondi classificati: pergamena, targa con motivazione della Giuria;
terzi classificati: pergamena con motivazione della Giuria.
Premio unico per la sez. C:
pergamena all’istituto di appartenenza degli alunni concorrenti, un soggiorno di una settimana per 4 persone in località italiana, da scegliere su catalogo Iperclub.
Tutti gli elaborati, premiati e segnalati, saranno pubblicati in un’unica raccolta "Speciale donna 2012” collana M.A.R.E.L.
Premiazione Sez. A sez. B: La cerimonia di premiazione avverrà a Roma, presso la Provincia, oppure presso il Campidoglio in occasione della Giornata Internazionale della Donna (8 Marzo, 2011). I risultati e i componenti della giuria saranno resi noti sul sito www.associazionemarel.net il giorno 20/02/2011. Il verdetto della Giuria è insindacabile.
Premiazione per la sez. C: La cerimonia di premiazione avverrà a Roma presso la sala del Carroccio in Campidoglio in data da concordare con i capi d’istituto delle scuole partecipanti.
Destinazione introiti: Il ricavato, eventualmente eccedente le spese di organizzazione e pubblicazione dell’antologia, sarà devoluto all’A.I.R.C. (Associazione italiana Ricerca Cancro).

martedì 10 gennaio 2012
Fior di cucuzza con testo - Tarantella clabrese
Fr
Fior di cucuzza con testo - Tarantella clabrese
Fior di cucuzza con testo - Tarantella clabrese
Fior di cucuzza con testo - Tarantella clabrese
Fior di cucuzza con testo - Tarantella clabrese
Fior di cucuzza con testo - Tarantella clabrese
Fior di cucuzza con testo - Tarantella clabrese
Fior di cucuzza con testo - Tarantella clabrese
Fior di cucuzza con testo - Tarantella clabrese
giovedì 5 gennaio 2012
Ci siamo trasferiti - fr
Come sicuramente saprete.... Splinder chiude il 31 gennaio ......
Ci trasferiamo su http://radioeraclea.blogspot.com/
La nostra NUOVA email é radioeracleaonlineCHIOCCIOLAgmail.com
P.s _: annuncio per tutti, VECCHI e nuovi collaboratori che vogliono continuare a scrivere e a partecipare
Ci trasferiamo su http://radioeraclea.blogspot.com/
La nostra NUOVA email é radioeracleaonlineCHIOCCIOLAgmail.com
P.s _: annuncio per tutti, VECCHI e nuovi collaboratori che vogliono continuare a scrivere e a partecipare
CATTOLICA ERACLEA - LA CHIESA MADRE - fr
Articolo tratto dal sito http://lorenzogurreri.blogspot.com/2011/11/cattolica-eraclea-la-chiesa-madre.html
CATTOLICA ERACLEA - LA CHIESA MADRE
- La chiesa Madre, intitolata allo Spirito Santo e al SS. Redentore, fu costruita nel periodo che va dal 1745 al 1787. La costruzione fu iniziata da don Ignazio Cucchiara e, dopo la sua morte, avvenuta nel paese natio Prizzi il 1° settembre del 1773, fu proseguita dal cattolicese don Pietro Magrì, il quale la completò, l’arricchì sontuosamente con decorazioni varie e tele artistiche e l’inaugurò solennemente il primo gennaio del 1788, intitolandola allo Spirito Santo.
Nell'anno 1760 il parroco don Ignazio Cucchiara ebbe l'idea di ingrandire la preesistente chiesetta[1] per fondare una nuova Matrice, essendo la chiesa della Madonna del Rosario insufficiente a contenere i numerosi fedeli, che in occasione delle festività vi si recavano. Promosse una raccolta popolare e acquistò le case private confinanti con la vecchia chiesa. Il progetto di demolizione della vecchia e di costruzione della nuova chiesa diede luogo a una protesta scritta e inviata al Principe di Cattolica, fatta dalla famiglia Manganante, che abitava vicino alla chiesa e temeva che l’immensa mole del futuro duomo avrebbe sepolto nella “perpetua ombra” la loro abitazione. In seguito la protesta fu ritirata per l’intercessione di due sacerdoti della famiglia Manganante.[2]
La chiesa Madre, costruita a croce latina, presenta elementi caratteristici dell’arte barocca siciliana. L’interno ha una superficie di 150 mq in un’unica navata con due bracci a crociera. Ultimamente era stata sottoposta a considerevoli restauri ed era imminente la sua apertura al pubblico. Disgraziatamente, nel dicembre del 2003, a causa di grandi piogge (com’era già avvenuto nel passato per il campanile), è crollata la cupola centrale, causando la distruzione di alcune opere d’arte.[3] In essa, prima del crollo, era possibile ammirare: la tela raffigurante Maria Santissima del lume di autore ignoto, donata dal sacerdote Giuseppe Caraccioli, un quadro di Maria Addolorata del Conca di Napoli e alcune tele di Raffaello Politi, tra cui San Biagio martire, Il cuore di Gesù, Santa Lucia, Maria Maddalena, La caduta da cavallo di San Paolo e l’adorazione dei Re Magi. Altra opera pregevole la porta dell’entrata principale, che si deve al maestro Luca Bartolomeo di Sciacca.
Nel 2009 sono iniziati i lavori di messa in sicurezza e ricostruzione della cupola e si spera che presto possa ritornare agli antichi splendori. Tuttavia, bisogna far rilevare che in questi ultimi mesi del 2010 i lavori vanno molto a rilento e subiscono delle lunghe pause. Occorre che tutta la cittadinanza contribuisca a smuovere le acque stagnanti della burocrazia e dia il proprio aiuto morale ed economico, com’è già avvenuto nel passato, al dinamico arciprete don Nino Giarraputo, per ridare al più presto al paese il suo cuore pulsante: la Chiesa Madre.


Il professore Francesco Renda dona i suoi libri alla biblioteca regionale - fonte: agrigentoflash.it - fr
Il professor Renda dona i suoi libri alla biblioteca regionale

FONTE : http://www.agrigentoflash.it/2010/05/11/il-professor-renda-dona-i-suoi-libri-alla-biblioteca-regionale/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+Agrigentoflashit+%28AgrigentoFlash.it%29
karaoke + Youtube , cantare connesso online - fr
Ecco un bel sito
http://tubeoke.com

fonte foto: http://www.djchrisandco.com/html/images/Karaoke%20image.jpg
http://tubeoke.com

fonte foto: http://www.djchrisandco.com/html/images/Karaoke%20image.jpg
lettere dalla sicilia - film girato a Cattolica Eraclea - Jo
film di Manuel Gilberti giarato a Cattolica Eraclea e a Eraclea Minoa clikkate qui per vedere il film.
http://super-streaming-tv.blogspot.com/2009/06/lettere-dalla-sicilia-2005.html
o qui
http://www.streaming-online.org/film/?p=5011
http://super-streaming-tv.blogspot.com/2009/06/lettere-dalla-sicilia-2005.html
o qui
http://www.streaming-online.org/film/?p=5011

punti di vista - Jo
fonte : wikipedia
MARCELLO DELL'UTRI (SENATORE PDL)
Marcello Dell'Utri (Palermo, 11 settembre 1941) è un politico italiano Conseguita la maturità classica a Palermo, compie dal 1961 a Milano gli studi universitari laureandosi in giurisprudenza presso l'Università Statale. Qui conosceSilvio Berlusconi. Nel 1993 fonda Forza Italia insieme a Silvio Berlusconi, lasciando la carica di presidente di Publitalia '80. Nel 1996 è deputato al Parlamento nazionale, dal 1999 è parlamentare europeo e nelle elezioni politiche del 2001 viene eletto (nel collegio 1 di Milano) Senatore della Repubblica. Nel 1995 viene arrestato a Torino con l'accusa di aver inquinato le prove nell'inchiesta sui fondi neri di Publitalia '80. Nell'aprile 1996, mentre è imputato a Torino per false fatture e frode fiscale e indagato a Palermo per Mafia, Dell'Utri diventa deputato di Forza Italia in Parlamento. Nel 1999 viene condannato definitivamente - sentenza passata in giudicato - per frode fiscale e false fatture con una pena di 2 anni e 3 mesi di reclusione. Nello stesso anno viene eletto parlamentare europeo e nel2001 Senatore della Repubblica. Concorso esterno in associazione mafiosa [modifica]Le indagini iniziano nel 1994 con le prime rivelazioni che confluiscono nel fascicolo 6031/94 della Procura di Palermo. Il 9 maggio 1997 il gip di Palermo rinvia a giudizio Dell'Utri, e il processo inizia il 5 novembre dello stesso anno. In data 11 dicembre 2004, il tribunale di Palermo ha condannato Marcello Dell'Utri a nove anni di reclusione con l'accusa di concorso esterno in associazione mafiosa. Il senatore è stato anche condannato a due anni di libertà vigilata, oltre all'interdizione perpetua dai pubblici uffici e il risarcimento dei danni (per un totale di 70.000 euro) alle parti civili, il Comune e la Provincia di Palermo. Nel testo che motiva la sentenza[11] si legge: « La pluralità dell'attività posta in essere da Dell'Utri, per la rilevanza causale espressa, ha costituito un concreto, volontario, consapevole, specifico e prezioso contributo al mantenimento, consolidamento e rafforzamento di Cosa nostra, alla quale è stata, tra l'altro offerta l'opportunità, sempre con la mediazione di Dell'Utri, di entrare in contatto con importanti ambienti dell'economia e della finanza, così agevolandola nel perseguimento dei suoi fini illeciti, sia meramente economici che politici. » Inoltre:[12] « Vi è la prova che Dell’Utri aveva promesso alla mafia precisi vantaggi in campo politico e, di contro, vi è la prova che la mafia, in esecuzione di quella promessa, si era vieppiù orientata a votare per Forza Italia nella prima competizione elettorale utile e, ancora dopo, si era impegnata a sostenere elettoralmente l’imputato in occasione della sua candidatura al Parlamento Europeo nelle fila dello stesso partito, mentre aveva grossi problemi da risolvere con la giustizia perchè era in corso il dibattimento di questo processo penale. » Lapsus sulla sua vicenda giudiziaria [modifica]Durante l'intervista rilasciata a Moby Dick l'11 marzo 1999 Marcello dell'Utri ha affermato: « Come disse giustamente Luciano Liggio, se esiste l'antimafia vorrà dire che esiste pure la mafia. Io non sto né con la mafia, né con l'antimafia. Almeno non con questa antimafia che complotta contro di me attraverso pentiti pilotati. » ed in conclusione di programma fece una gaffe: « è chiaro che io, purtroppo, essendo mafioso... cioè, essendo siciliano.. » Su questo fatto il pentito Giusto Di Natale, affermò durante il processo a Dell'Utri (1 marzo 2004): « Diciamo che a quel tempo eravamo in carcere e tutti si aspettavano una bella uscita del dottore Dell'Utri. Dopo l'intervista - che è andata male perché... o almeno così pensavano in carcere che aveva fatto una figuraccia con quei lapsus freudiani e con il dire allora che lui non sapeva se esisteva la mafia- l'indomani, quando si stava cercando di commentare questa situazione, insomma, si era sparsa la voce che a nessuno era permesso di commentare quell'intervista. [...] questa situazione arrivò dai Galattolo, se non sbaglio c'era pure il dottore Guttauro (Giuseppe Guttadauro, boss di Brancaccio). » Successivamente ha dichiarato che « l'antimafia costa troppo per quello che produce[13] » False fatture e frode fiscale [modifica]Ha patteggiato la pena di due anni e tre mesi di reclusione per false fatture e frode fiscale (nell'ambito della gestione di Publitalia '80) a Torino [14]. Tentata estorsione [modifica]È stato condannato in primo grado a Milano a due anni di reclusione per tentata estorsione ai danni di Vincenzo Garraffa (imprenditore trapanese), con la complicità del boss Vincenzo Virga (trapanese anche lui). L' ex presidente della Pallacanestro Trapani Vincenzo Garraffa aveva ottenuto dalla Birra Messina (Heineken) una sponsorizzazione di 1,5 miliardi di lire, ma - secondo l' accusa - esponenti di Publitalia (la società di Dell'Utri) gli avevano poi chiesto la retrocessione «in nero» di metà dei soldi, «per creare fondi occulti». La sentenza di condanna afferma che, al rifiuto di Garraffa, Dell' Utri lo avrebbe minacciato prima a parole («Le consiglio di ripensarci, abbiamo uomini e mezzi che la possono convincere a cambiare opinione»), poi con la visita del boss Virga in ospedale a parlargli del debito. [15] Il 15 maggio 2007 la terza corte d'appello di Milano conferma la condanna a due anni.[16]. « (...). È significativo che Dell'Utri, anziché astenersi dal trattare con la mafia (come la sua autonomia decisionale dal proprietario ed il suo livello culturale avrebbero potuto consentirgli, sempre nell'indimostrata ipotesi che fosse stato lo stesso Berlusconi a chiederglielo), ha scelto, nella piena consapevolezza di tutte le possibili conseguenze, di mediare tra gli interessi di Cosa nostra e gli interessi imprenditoriali di Berlusconi (un industriale, come si è visto, disposto a pagare pur di stare tranquillo) » Il 10 aprile 2008 il PG della Cassazione ha chiesto l'annullamento, con rinvio, della condanna a 2 anni inflitta al parlamentare Marcello Dell'Utri, ritenendo "inutilizzabili" alcune dichiarazioni accusatorie. La Corte di Cassazione, II sezione penale, accoglie la richiesta, annullando la sentenza di appello con rinvio ad altra sezione[17]. Il 14 aprile 2009 I giudici della quarta Corte d'Appello di Milano hanno derubricato il reato da tentata estorsione a minaccia (la cosiddetta «desistenza volontaria» -articolo 56 comma 3 cp- ) e hanno dichiarato quindi il «non doversi procedere», nei confronti di Dell'Utri e anche del boss mafioso Vincenzo Virga, prosciogliendoli per prescrizione.[18][19] Calunnia pluriaggravata [modifica]Imputato a Palermo per calunnia aggravata ai danni di alcuni pentiti, è stato successivamente assolto dopo che in primo grado era stato condannato a 9 anni. Secondo l'accusa avrebbe organizzato un complotto con dei falsi pentiti per screditare dei veri pentiti che accusavano lui ed altri imputati. Per questa accusa, il gip di Palermo dispose l'arresto (per un'azione, come giudicò poi il tribunale d'appello in via definitiva, mai avvenuta) di Dell'Utri nel 1999, ma il Parlamento lo bloccò[20]. Il giudici della quinta sezione di Palermo hanno assolto Marcello Dell'Utri, «per non avere commesso il fatto» in base all'art. 530, secondo comma del codice di procedura penale, dall'accusa di calunnia aggravata, era stato accusato di aver organizzato una combine con alcuni pentiti, per screditare tre collaboratori di giustizia che lo accusavano nel processo per concorso esterno in associazione mafiosa. La Procura aveva chiesto una condanna di 7 anni.
fonte: wikipedia.it
MARCELLO DELL'UTRI (SENATORE PDL)
Marcello Dell'Utri (Palermo, 11 settembre 1941) è un politico italiano Conseguita la maturità classica a Palermo, compie dal 1961 a Milano gli studi universitari laureandosi in giurisprudenza presso l'Università Statale. Qui conosceSilvio Berlusconi. Nel 1993 fonda Forza Italia insieme a Silvio Berlusconi, lasciando la carica di presidente di Publitalia '80. Nel 1996 è deputato al Parlamento nazionale, dal 1999 è parlamentare europeo e nelle elezioni politiche del 2001 viene eletto (nel collegio 1 di Milano) Senatore della Repubblica. Nel 1995 viene arrestato a Torino con l'accusa di aver inquinato le prove nell'inchiesta sui fondi neri di Publitalia '80. Nell'aprile 1996, mentre è imputato a Torino per false fatture e frode fiscale e indagato a Palermo per Mafia, Dell'Utri diventa deputato di Forza Italia in Parlamento. Nel 1999 viene condannato definitivamente - sentenza passata in giudicato - per frode fiscale e false fatture con una pena di 2 anni e 3 mesi di reclusione. Nello stesso anno viene eletto parlamentare europeo e nel2001 Senatore della Repubblica. Concorso esterno in associazione mafiosa [modifica]Le indagini iniziano nel 1994 con le prime rivelazioni che confluiscono nel fascicolo 6031/94 della Procura di Palermo. Il 9 maggio 1997 il gip di Palermo rinvia a giudizio Dell'Utri, e il processo inizia il 5 novembre dello stesso anno. In data 11 dicembre 2004, il tribunale di Palermo ha condannato Marcello Dell'Utri a nove anni di reclusione con l'accusa di concorso esterno in associazione mafiosa. Il senatore è stato anche condannato a due anni di libertà vigilata, oltre all'interdizione perpetua dai pubblici uffici e il risarcimento dei danni (per un totale di 70.000 euro) alle parti civili, il Comune e la Provincia di Palermo. Nel testo che motiva la sentenza[11] si legge: « La pluralità dell'attività posta in essere da Dell'Utri, per la rilevanza causale espressa, ha costituito un concreto, volontario, consapevole, specifico e prezioso contributo al mantenimento, consolidamento e rafforzamento di Cosa nostra, alla quale è stata, tra l'altro offerta l'opportunità, sempre con la mediazione di Dell'Utri, di entrare in contatto con importanti ambienti dell'economia e della finanza, così agevolandola nel perseguimento dei suoi fini illeciti, sia meramente economici che politici. » Inoltre:[12] « Vi è la prova che Dell’Utri aveva promesso alla mafia precisi vantaggi in campo politico e, di contro, vi è la prova che la mafia, in esecuzione di quella promessa, si era vieppiù orientata a votare per Forza Italia nella prima competizione elettorale utile e, ancora dopo, si era impegnata a sostenere elettoralmente l’imputato in occasione della sua candidatura al Parlamento Europeo nelle fila dello stesso partito, mentre aveva grossi problemi da risolvere con la giustizia perchè era in corso il dibattimento di questo processo penale. » Lapsus sulla sua vicenda giudiziaria [modifica]Durante l'intervista rilasciata a Moby Dick l'11 marzo 1999 Marcello dell'Utri ha affermato: « Come disse giustamente Luciano Liggio, se esiste l'antimafia vorrà dire che esiste pure la mafia. Io non sto né con la mafia, né con l'antimafia. Almeno non con questa antimafia che complotta contro di me attraverso pentiti pilotati. » ed in conclusione di programma fece una gaffe: « è chiaro che io, purtroppo, essendo mafioso... cioè, essendo siciliano.. » Su questo fatto il pentito Giusto Di Natale, affermò durante il processo a Dell'Utri (1 marzo 2004): « Diciamo che a quel tempo eravamo in carcere e tutti si aspettavano una bella uscita del dottore Dell'Utri. Dopo l'intervista - che è andata male perché... o almeno così pensavano in carcere che aveva fatto una figuraccia con quei lapsus freudiani e con il dire allora che lui non sapeva se esisteva la mafia- l'indomani, quando si stava cercando di commentare questa situazione, insomma, si era sparsa la voce che a nessuno era permesso di commentare quell'intervista. [...] questa situazione arrivò dai Galattolo, se non sbaglio c'era pure il dottore Guttauro (Giuseppe Guttadauro, boss di Brancaccio). » Successivamente ha dichiarato che « l'antimafia costa troppo per quello che produce[13] » False fatture e frode fiscale [modifica]Ha patteggiato la pena di due anni e tre mesi di reclusione per false fatture e frode fiscale (nell'ambito della gestione di Publitalia '80) a Torino [14]. Tentata estorsione [modifica]È stato condannato in primo grado a Milano a due anni di reclusione per tentata estorsione ai danni di Vincenzo Garraffa (imprenditore trapanese), con la complicità del boss Vincenzo Virga (trapanese anche lui). L' ex presidente della Pallacanestro Trapani Vincenzo Garraffa aveva ottenuto dalla Birra Messina (Heineken) una sponsorizzazione di 1,5 miliardi di lire, ma - secondo l' accusa - esponenti di Publitalia (la società di Dell'Utri) gli avevano poi chiesto la retrocessione «in nero» di metà dei soldi, «per creare fondi occulti». La sentenza di condanna afferma che, al rifiuto di Garraffa, Dell' Utri lo avrebbe minacciato prima a parole («Le consiglio di ripensarci, abbiamo uomini e mezzi che la possono convincere a cambiare opinione»), poi con la visita del boss Virga in ospedale a parlargli del debito. [15] Il 15 maggio 2007 la terza corte d'appello di Milano conferma la condanna a due anni.[16]. « (...). È significativo che Dell'Utri, anziché astenersi dal trattare con la mafia (come la sua autonomia decisionale dal proprietario ed il suo livello culturale avrebbero potuto consentirgli, sempre nell'indimostrata ipotesi che fosse stato lo stesso Berlusconi a chiederglielo), ha scelto, nella piena consapevolezza di tutte le possibili conseguenze, di mediare tra gli interessi di Cosa nostra e gli interessi imprenditoriali di Berlusconi (un industriale, come si è visto, disposto a pagare pur di stare tranquillo) » Il 10 aprile 2008 il PG della Cassazione ha chiesto l'annullamento, con rinvio, della condanna a 2 anni inflitta al parlamentare Marcello Dell'Utri, ritenendo "inutilizzabili" alcune dichiarazioni accusatorie. La Corte di Cassazione, II sezione penale, accoglie la richiesta, annullando la sentenza di appello con rinvio ad altra sezione[17]. Il 14 aprile 2009 I giudici della quarta Corte d'Appello di Milano hanno derubricato il reato da tentata estorsione a minaccia (la cosiddetta «desistenza volontaria» -articolo 56 comma 3 cp- ) e hanno dichiarato quindi il «non doversi procedere», nei confronti di Dell'Utri e anche del boss mafioso Vincenzo Virga, prosciogliendoli per prescrizione.[18][19] Calunnia pluriaggravata [modifica]Imputato a Palermo per calunnia aggravata ai danni di alcuni pentiti, è stato successivamente assolto dopo che in primo grado era stato condannato a 9 anni. Secondo l'accusa avrebbe organizzato un complotto con dei falsi pentiti per screditare dei veri pentiti che accusavano lui ed altri imputati. Per questa accusa, il gip di Palermo dispose l'arresto (per un'azione, come giudicò poi il tribunale d'appello in via definitiva, mai avvenuta) di Dell'Utri nel 1999, ma il Parlamento lo bloccò[20]. Il giudici della quinta sezione di Palermo hanno assolto Marcello Dell'Utri, «per non avere commesso il fatto» in base all'art. 530, secondo comma del codice di procedura penale, dall'accusa di calunnia aggravata, era stato accusato di aver organizzato una combine con alcuni pentiti, per screditare tre collaboratori di giustizia che lo accusavano nel processo per concorso esterno in associazione mafiosa. La Procura aveva chiesto una condanna di 7 anni.
fonte: wikipedia.it
Grado Alcolico - Band Punk-ROck

"Il nostro genere di musica si può dire che è il Punk e Punk-Rock (ma ci divertiamo anche a fare alcuni pezzi Metal)...La nostra band è nata precisamente nel Luglio del 2007... e tra post-sbornie, cazzeggiamenti ....................), abbiamo deciso di metterci a suonare, condividendo le passioni che ci accomunano"
www.gradoalcolicoband.splinder.com
Fra
Creare Poster online
Oggi vi indico un servizio online che permette facilmente e in solo 3 passaggi di creare dei poster giganteschi da affissare nella vostra stanza . L´unico problema potrebbe essere il consumo eccessivo delle cartucce della vostra stampante.
Il servizio si chiama BLOCK POSTERS ed e´raggiungibile da QUI..

Buon divertimento
Autore: FRA
Il servizio si chiama BLOCK POSTERS ed e´raggiungibile da QUI..

Buon divertimento
Autore: FRA
Nudismo a MINOA ERACLEA - ancora polemiche!

Lettera scritta dal Dottore Michele Azzara"
"Mi sembra che come al solito si voglia essere contrari a qualunque iniziativa che possa risvegliare il paese e la sua economia.
Primo fatto da considerare è l’esposizione mediatica del paese , la sua pubblicizzazione e conoscenza che potrebbero portare ad una valorizzazione del paese della spiaggia e del sito archeologico.
Purtroppo bisogna ricordare quello che era questo paese e tutte le cose che aveva e producevano un’economia che permetteva di vivere ai suoi abitanti, e quello che si è perso, ed ha portato ad un’emigrazione senza fine e che continua ancora.
Bisogna altresì ricordare che negli anni 50 e 60 Cattolica era il paese di riferimento per i paesi vicini.
C’era il ginnasio,c’era l’ospedale, c’era la scuola agraria, c’era il carcere, c’era la pretura, c’era la cantina, c’era il mandorlificio, c’era la miniera, i residenti superavano i 12.000.
Tutte cose che si sono perse.
Eppure Cattolica ha avuto illustri personaggi, forse costretti ad andare via, e tra i più autorevoli vorrei ricordare il Professore Francesco Renda , l’on Giuseppe La Loggia , il dottor Raimondo Borsellino chirurgo di chiara fama .
Altri illustri figli di Cattolica si sono fatti grande fama in Italia e nel mondo, ed anche oggi ci sono persone che fanno conoscere il paese ed i prodotti del paese.
Questi Signori sopra citati e quelli non citati hanno sempre affrontato i reali bisogni del paese.
Ma torniamo a Minoa ed ai naturisti, perché sarebbe lunga la disamina delle colpe della classe politica, dal dopoguerra ai nostri giorni, che non ha saputo programmare un futuro per il paese e per i propri figli.
E’ un’occasione da sfruttare da far conoscere Minoa per valorizzarla.
L’accesso a Capo Bianco e alla spiaggia ai cattolicesi è stato vietato tanti anni fa con un cancello; e non esistono altri percorsi per accedere alla spiaggia.
Prima che si potesse usufruire della spiaggia di minoa, l’unico accesso era un sentiero che portava a Capo Bianco, successivamente il signor Rizzuto, custode ai beni archeologici, a noi pochi bagnanti e frequentatori di Minoa ci realizzò, alla meno peggio, una scaletta naturale che scendeva a mare all’altezza del campeggio.
Soltanto successivamente, con la lottizzazione, si realizzò la strada attuale che porta a mare.
Se la soprintendenza ed altri ci rendessero nuovamente fruibile la spiaggia vicino la foce del Platani sarebbe un’ottima cosa e ci permetterebbe di fruire di una spiaggia sin ora è incontaminata.
L’amministrazione si dovrebbe prendere carico dell’apertura della strada di accesso a Capo Bianco, perché un bene pubblico, che è stato sequestrato dai privati e dalla soprintendenza, e ai cittadini è stato negato l’accesso a mare.
Facciamo in modo di essere propositivi, se vogliamo il bene del paese.
Da chiedere la fruibilità dei beni naturali ; l’apertura domenicale del sito archeologico, l’allargamento delle strade di accesso al mare, la pulizia delle spiagge, la pulizia della pineta, l’accesso alla foce del platani.
Cattolica Eraclea 10 maggio 2008
Michele Azzara"
Aggiungo che sono pienamente d´accordo con il dottore Michele Azzara , ma si deve cercare il modo di controllare che non avvengano "fatti osceni ", ricordando a tutti gli utenti che non la pensano come me ,che il naturismo o il nudismo non hanno niente a che fare con la pornografia.
Infine non siamo abituati a scene di nudo ovunque? Dov´e´ lo scandalo? Basta guardare i nostri belli Tg ad ora di pranzo o lo spazio web.....
Perche´in Toscana, Emilia Romagna, Lazio e Calabria esistono degli spazi riservati ai naturisti e nessuno si scandalizza? Credo che basta informare le persone che visitano la nostra bella spiaggia , mettendo dei cartelli , o semplicemente mettere dei custodi nei pressi del pezzo di spiaggia incriminato ( RICORDIAMO che non e´ lo spiaggia utilizzata dalle famiglie di Cattolica ,ma e´quella nei pressi della foce del fiume Platani, quindi lontana ed ben isolata) con il compito di informare le persone e nel frattempo di "vigilare " che tutto sia regolare! Inoltre il comune puo´trarne vantaggio, e l´ingresso deve essere rigorosamente pagato anche con pochi euro , soprattutto per pagare un servizio che il comune mette a disposizione dei naturisti.
Voi che ne pensate?
Autore: Fra
Faceinhole - Creare foto divertenti

Oggi vi volevo parlare di FaceinHole, un web-site che permette facilmente di creare delle belle immagini con la vostra foto o quella dei vostri amici. : )
Facile da usare e molto divertente!
sito: www.faceinhole.com
Autore : Fra
festival cattolicese 1985. Il 3° classificato Bernardo Geraci di Villafranca
Bernardo geraci
Caricato da cattolicaeracleaonline
Questo video e' stato concesso da www.cattolicaeracleaonline.it .
A mio parere, la canzone e' bellissima, l' interpretazione eccellente, ed inoltre colpo di scena alla fine del video.... Assolutamente da vedere!
Autore: fra
fonte: Ceo
Caricato da cattolicaeracleaonline
Questo video e' stato concesso da www.cattolicaeracleaonline.it .
A mio parere, la canzone e' bellissima, l' interpretazione eccellente, ed inoltre colpo di scena alla fine del video.... Assolutamente da vedere!
Autore: fra
fonte: Ceo
Volete viaggiare con pochi soldi? Ecco il motore di ricerca Low-cost
Il Sito si chiama TRABBER, ed e' un motore di ricerca che mostra tutti i voli a basso prezzo di 34 siti; e tutto questo in italiano!
Vi aggiungo il link, non si sa mai se volete prendere il primo aereo per una capitale europea o per qualche zona sperduta del mondo...
link : www.trabber.it/

Art: Fra
Vi aggiungo il link, non si sa mai se volete prendere il primo aereo per una capitale europea o per qualche zona sperduta del mondo...
link : www.trabber.it/

Art: Fra
Rubrica informatica - Chiamare Gratis con Internet
Oggi vi volevo parlare di alcuni programmi che permettono di chiamare gratis i telefoni fissi di Canada , Stati Uniti, Francia , Germania , Spagna , Italia etc....
Grazie alla tecnologia Voip , scaricando il programma Voipbuster , e caricando di 10 euro,si possono effettuare chiamate gratis verso alcuni Stati che sono visibili (free call) nella Home page di Voipbuster , per un periodo di 120 giorni e al max 300 minuti la settimana. Il programma permette di effettuare alcune chiamate gratuite di prova, ed e' consigliabile per chi volesse chiamare in Canada ( anche sui cellulari). Link free call

Per le chiamate verso i fissi in Germania , vi consiglio VoipCheaps , pero' la durata delle chiamate gratuite (caricando 10 euro) e' di 90 giorni e al max di 300 minuti la settimana. Voipcheaps permette di chiamare anche i fissi in Canada , in Italia e in altri Stati (Link free call).
L' audio , a mio parere , per le chiamate verso i fissi e' ottimo ( e' richiesta connessione Adsl), mentre per le chiamate verso i cellulari alcune volte il segnale non e' ottimale.
Finiti i giorni gratuiti, il costo delle chiamate verso i paesi elencati nella Free Call e' di 1 centesimo al minuto.
P.S: programmi testati e attualmente utilizzati ; non c' e' fregatura!
Articolo: Francesco
Grazie alla tecnologia Voip , scaricando il programma Voipbuster , e caricando di 10 euro,si possono effettuare chiamate gratis verso alcuni Stati che sono visibili (free call) nella Home page di Voipbuster , per un periodo di 120 giorni e al max 300 minuti la settimana. Il programma permette di effettuare alcune chiamate gratuite di prova, ed e' consigliabile per chi volesse chiamare in Canada ( anche sui cellulari). Link free call

Per le chiamate verso i fissi in Germania , vi consiglio VoipCheaps , pero' la durata delle chiamate gratuite (caricando 10 euro) e' di 90 giorni e al max di 300 minuti la settimana. Voipcheaps permette di chiamare anche i fissi in Canada , in Italia e in altri Stati (Link free call).
L' audio , a mio parere , per le chiamate verso i fissi e' ottimo ( e' richiesta connessione Adsl), mentre per le chiamate verso i cellulari alcune volte il segnale non e' ottimale.
Finiti i giorni gratuiti, il costo delle chiamate verso i paesi elencati nella Free Call e' di 1 centesimo al minuto.
P.S: programmi testati e attualmente utilizzati ; non c' e' fregatura!
Articolo: Francesco
Rubrica informatica - Usare CCleaner
CCleaner serve ad eliminare i file temponarei che vengono scaricati dal browser sul pc quando si naviga su internet, ad eliminare i file dei programmi che vengono disinstallati ed a togliere le esecuzioni automatiche inutili.
Installatelo scaricandolo da qui.
Per capire come funziona basta vedere queste schermate.
Facendo clic su Avvia pulizia verranno rimossi i file temponaei ecc...

Facendo clic su Trova problemi il programma cercherà i file inutili che provengono dai programmi che avete disinstallato. Successivamente fare clic su Risolvi problemi.
In questa sezione potrete eliminare le esecuzioni automatiche che non vi servono. In genere, se vi sembra inutile, potreste togliere Msn Messenger in modo che non venga lanciato all'avvio di Windows. Il resto è a vostra discrezione tranne alcune esecuzioni automatiche su cui non dovrebbe metter mano per evitare problemi.
Minore è il numero delle esecuzioni automatiche e minore sarà il tempo di avvio del sistema.
Installatelo scaricandolo da qui.
Per capire come funziona basta vedere queste schermate.


Facendo clic su Trova problemi il programma cercherà i file inutili che provengono dai programmi che avete disinstallato. Successivamente fare clic su Risolvi problemi.
In questa sezione potrete eliminare le esecuzioni automatiche che non vi servono. In genere, se vi sembra inutile, potreste togliere Msn Messenger in modo che non venga lanciato all'avvio di Windows. Il resto è a vostra discrezione tranne alcune esecuzioni automatiche su cui non dovrebbe metter mano per evitare problemi.
Minore è il numero delle esecuzioni automatiche e minore sarà il tempo di avvio del sistema.
D’ESTATE IL SOLE PICCHIA FORTE
D’ESTATE IL SOLE PICCHIA FORTE
D’ESTATE IL SOLE PICCHIA FORTE
È di alcuni mesi fa la notizia, apparsa sui giornali, che il segretario politico del UDC, l’Onorevole Cesa, ha intenzione di proporre delle norme atte a favorire il ricongiungimento delle moglie (o dei mariti ma questo non si è ben capito) con i Parlamentari che, stando a Roma soffrono della lontananza dei rispettivi coniugi, e, come l’Onorevole Cosimo Mele (pugliese, con moglie e figli ed uno in arrivo) hanno cercato o cercano conforto portandosi in un albergo qualche piacente signorina.
Beh! L’Onorevole Mele avrà un po’ esagerato portandosi in un albergo di Via Veneto a Roma non una ma ben due graziose signore per una piacevole serata, offrendo soldi e, a quanto pare, come riferito dal telegiornale di Italia 1 anche droga (egli è firmatario di non so quale proposta di legge in marchiano contrasto con il suo comportamento – mi sovviene tanto l’uomo politico che, negli anni di Tangentopoli, durante un comizio aveva poco prima fustigato con parole spietate coloro i quali prendevano tangenti e scendendo subito dopo dal palco intascava ben volentieri una bustarella da un imprenditore).
Ma lasciamo lo sfortunatissimo Onorevole Mele ed andiamo alla proposta dell’Onorevole Cesa il quale sembra venirgli in soccorso e comunque si sta adoperando per il bene delle famiglie dei Parlamentari.
Ma quanto verrebbe a costare allo Stato – e quindi a noi tutti - una proposta del genere?
Sappiamo bene come si svolge la vita del Parlamentare a Roma: si parte il lunedì sera o il martedì mattina e si ritorna al più tardi il Venerdì (3 giorni di lavoro non tanto intenso a vedere il modo di legiferare – 3 giorni al massimo lontani dalle mogli). È una grave fatica allora che merita un opulento compenso che dovrebbe aggiungersi agli altri naturalmente!
Si vede che l’onorevole Cesa - egli è meridionale - non sa quanto lavoratori emigranti (per poco migliaia di euro) lasciano le mogli nei loro paesini del Sud Italia e vanno al Nord per mesi e per anni.
E per questi lavoratori emigranti nessuna proposta, Onorevole?
Forse una soluzione ci sarebbe: e la vorrei modestamente suggerire: se invece di avere tanti Parlamentari nelle due Camere l’Onorevole Cesa si facesse primo firmatario e promotore una proposta di legge di riforma costituzionale per una drastica riduzione di Parlamentari: si risparmierebbe tanti soldi e si metterebbero al sicuro tante mogli e tanti mariti. O no?
Nessuna meraviglia d’estate alcuni fanno a gara a chi la spara più grossa!
Le cronache li ricorderanno forse solo per quello.
Io ricordo perfettamente, ad esempio, che l’onorevole Buttiglione si lamentava per la mancanza del gelato al bar della Camera.
Articolo dell´avv. I. Martorana per www.agrigentoweb.it sezione Diritti e doveri
D’ESTATE IL SOLE PICCHIA FORTE
È di alcuni mesi fa la notizia, apparsa sui giornali, che il segretario politico del UDC, l’Onorevole Cesa, ha intenzione di proporre delle norme atte a favorire il ricongiungimento delle moglie (o dei mariti ma questo non si è ben capito) con i Parlamentari che, stando a Roma soffrono della lontananza dei rispettivi coniugi, e, come l’Onorevole Cosimo Mele (pugliese, con moglie e figli ed uno in arrivo) hanno cercato o cercano conforto portandosi in un albergo qualche piacente signorina.
Beh! L’Onorevole Mele avrà un po’ esagerato portandosi in un albergo di Via Veneto a Roma non una ma ben due graziose signore per una piacevole serata, offrendo soldi e, a quanto pare, come riferito dal telegiornale di Italia 1 anche droga (egli è firmatario di non so quale proposta di legge in marchiano contrasto con il suo comportamento – mi sovviene tanto l’uomo politico che, negli anni di Tangentopoli, durante un comizio aveva poco prima fustigato con parole spietate coloro i quali prendevano tangenti e scendendo subito dopo dal palco intascava ben volentieri una bustarella da un imprenditore).
Ma lasciamo lo sfortunatissimo Onorevole Mele ed andiamo alla proposta dell’Onorevole Cesa il quale sembra venirgli in soccorso e comunque si sta adoperando per il bene delle famiglie dei Parlamentari.
Ma quanto verrebbe a costare allo Stato – e quindi a noi tutti - una proposta del genere?
Sappiamo bene come si svolge la vita del Parlamentare a Roma: si parte il lunedì sera o il martedì mattina e si ritorna al più tardi il Venerdì (3 giorni di lavoro non tanto intenso a vedere il modo di legiferare – 3 giorni al massimo lontani dalle mogli). È una grave fatica allora che merita un opulento compenso che dovrebbe aggiungersi agli altri naturalmente!
Si vede che l’onorevole Cesa - egli è meridionale - non sa quanto lavoratori emigranti (per poco migliaia di euro) lasciano le mogli nei loro paesini del Sud Italia e vanno al Nord per mesi e per anni.
E per questi lavoratori emigranti nessuna proposta, Onorevole?
Forse una soluzione ci sarebbe: e la vorrei modestamente suggerire: se invece di avere tanti Parlamentari nelle due Camere l’Onorevole Cesa si facesse primo firmatario e promotore una proposta di legge di riforma costituzionale per una drastica riduzione di Parlamentari: si risparmierebbe tanti soldi e si metterebbero al sicuro tante mogli e tanti mariti. O no?
Nessuna meraviglia d’estate alcuni fanno a gara a chi la spara più grossa!
Le cronache li ricorderanno forse solo per quello.
Io ricordo perfettamente, ad esempio, che l’onorevole Buttiglione si lamentava per la mancanza del gelato al bar della Camera.
Articolo dell´avv. I. Martorana per www.agrigentoweb.it sezione Diritti e doveri
Cambiare tutto per non cambiare niente
Cambiare tutto per non cambiare nulla - Articolo dell´avv. I. Martorana per www.agrigentoweb.it (rubrica Diritti & doveri)
Si parla molto, al momento, del comico Beppe Grillo, delle sue esternazioni e dell’invito a mandare a quel paese i politici. E lo fa citando fatti ben precisi, circostanze e particolari di cui i mezzi di informazione hanno parlato poco, il minimo indispensabile, e forse anche con un linguaggio parcamente decifrabile.
Alcuni commentatori e giornalisti, qualcuno anche più quotato, si sono cimentati a spulciare le sue presunte contraddizioni ad esempio il fatto che avesse parlato, male tempo fa, di Internet mentre oggi col suo Blog ne fa un uso assiduo.
Si è detto che faccia antipolitica, che stia facendo pubblicità a sé stesso, che la sua presenza sulle piazze è premonitrice dell’avvento di un nuovo fascismo.
L’altra sera a Ballarò l’On. Prof. Di Liberto, segretario di un partito della coalizione del Governo Prodi, si è detto d’accordo per la limitazione delle elezioni a parlamentare a due sole legislature – anzi il suo partito lo ha attuato da tempo - con l’eccezione del segretario politico dello stesso partito (attualmente sé stesso praticamente) – contrario l’esponente di Alleanza Nazionale Ignazio La Russa il quale, così è sembrato, spera di potere fare eternamente il parlamentare; l’On. Rosy Bindi si è detta favorevole ad una diminuzione dei parlamentari alla Camera dei Deputati ma con la creazione, al posto del Senato, della Camera delle Regioni. Almeno qualcosa! Se si fosse pronunciata anche per l’abolizione tout court del Senato – senza la creazione di un'altra Camera - forse sarebbe stato meglio!
Qualche altro, a cui preme la visibilità in TV, gioca, a parole, anche al rialzo.
Altri preferiscono stare zitti.
Il Presidente della Camera dei Deputati, Bertinotti, ex sindacalista, rispondendo ad una domanda del giornalista televisivo Riccardo Iacona nella trasmissione W l’Italia in diretta, mandata in onda qualche settimana fa su Rai Tre, che gli chiedeva se non gli sembravano esagerati gli stipendi dei parlamentari, rispondeva che i parlamentari tedeschi lavorano un giorno la settimana e che il Parlamento Europeo a Strasburgo lavora una settimana al mese.
Ma che c’azzecca! avrebbe sicuramente detto il Ministro Di Pietro.
Mi ricorda tanto un signore che venne nel mio studio dicendomi che un suo parente aveva sparato ad una persona con una pistola piccola piccola e si lamentava dell’atteggiamento – a lui incomprensibile – del Giudice che lo tratteneva in carcere nonostante la pistola fosse piccola piccola.
Siccome i nostri parlamentari, per l’On. Bertinotti, lavorano tre giorni a settimana i loro privilegi, tra cui la pensione che si matura allo scadere della metà della legislatura, dovrebbero essere più che giustificati.
AncoraBeppe Grillo, invece, a me sembra sia l’espressione del Paese, dice quello che il Paese reale - a cui oggi si chiedono numerosi sacrifici - pensa e che i politici non sono più avvezzi a capire
Non è il caso, ma le rivoluzioni del passato sono sempre iniziate perché alcuni godevano dei privilegi, che ad altri erano negati anzi a questi si chiedevano in compenso grosse privazioni.
Ora il Governo - di destra o di sinistra che sia – difficile fare oggi distinzione di sorta e vi assicuro non è qualunquismo - si è sempre ben guardato di proporre leggi che riducano significativamente i costi della politica (stipendi a loro stessi - il 30% di riduzione per chi conosce le leggi dell’economia e dell’utilità marginale dei beni è ben poca cosa se la quantità del bene è alta (nel caso più alto è lo stipendio meno pesa la rinuncia di una somma percentuale minima anche del 30%) - e tutto il resto – eliminazione degli organi inutili fra cui le Province; eliminazione delle indennità ai consiglieri comunali ed agli altri organi –presidenti del Consiglio Comunale , le indennità agli assessori dei comuni non capoluoghi che spesso diventano oggetto di scambio di voto durante le competizioni elettorali e quindi reati, gli enti inutili e gli stipendi dati ai vari consiglieri di amministrazione, le consulenze inutili e dispendiose ecc. ecc. - e per non trattare dello stipendio dei vari dipendenti delle Camere fra cui quello del barbiere della Camera, che a detta dei giornali, supera i 250.000 euro l’anno.
Ma forse quest’ultimo dovranno tenerselo buono perché ai suoi utensili affilati e al suo umore sono affidati le teste e i colli dei nostri rappresentanti!
Posso azzardare una previsione: se Beppe Grillo - quale incarnazione del sentire del Paese reale – dovesse continuare su questo terreno è possibile che la politica passi alla controffensiva e metta mano a qualche riforma ma con i dovuti distinguo: potrebbe infatti fare sì che si cambi tutto per non cambiare nulla – e le impareggiabili pagine de Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa insegnano!
Si parla molto, al momento, del comico Beppe Grillo, delle sue esternazioni e dell’invito a mandare a quel paese i politici. E lo fa citando fatti ben precisi, circostanze e particolari di cui i mezzi di informazione hanno parlato poco, il minimo indispensabile, e forse anche con un linguaggio parcamente decifrabile.
Alcuni commentatori e giornalisti, qualcuno anche più quotato, si sono cimentati a spulciare le sue presunte contraddizioni ad esempio il fatto che avesse parlato, male tempo fa, di Internet mentre oggi col suo Blog ne fa un uso assiduo.
Si è detto che faccia antipolitica, che stia facendo pubblicità a sé stesso, che la sua presenza sulle piazze è premonitrice dell’avvento di un nuovo fascismo.
L’altra sera a Ballarò l’On. Prof. Di Liberto, segretario di un partito della coalizione del Governo Prodi, si è detto d’accordo per la limitazione delle elezioni a parlamentare a due sole legislature – anzi il suo partito lo ha attuato da tempo - con l’eccezione del segretario politico dello stesso partito (attualmente sé stesso praticamente) – contrario l’esponente di Alleanza Nazionale Ignazio La Russa il quale, così è sembrato, spera di potere fare eternamente il parlamentare; l’On. Rosy Bindi si è detta favorevole ad una diminuzione dei parlamentari alla Camera dei Deputati ma con la creazione, al posto del Senato, della Camera delle Regioni. Almeno qualcosa! Se si fosse pronunciata anche per l’abolizione tout court del Senato – senza la creazione di un'altra Camera - forse sarebbe stato meglio!
Qualche altro, a cui preme la visibilità in TV, gioca, a parole, anche al rialzo.
Altri preferiscono stare zitti.
Il Presidente della Camera dei Deputati, Bertinotti, ex sindacalista, rispondendo ad una domanda del giornalista televisivo Riccardo Iacona nella trasmissione W l’Italia in diretta, mandata in onda qualche settimana fa su Rai Tre, che gli chiedeva se non gli sembravano esagerati gli stipendi dei parlamentari, rispondeva che i parlamentari tedeschi lavorano un giorno la settimana e che il Parlamento Europeo a Strasburgo lavora una settimana al mese.
Ma che c’azzecca! avrebbe sicuramente detto il Ministro Di Pietro.
Mi ricorda tanto un signore che venne nel mio studio dicendomi che un suo parente aveva sparato ad una persona con una pistola piccola piccola e si lamentava dell’atteggiamento – a lui incomprensibile – del Giudice che lo tratteneva in carcere nonostante la pistola fosse piccola piccola.
Siccome i nostri parlamentari, per l’On. Bertinotti, lavorano tre giorni a settimana i loro privilegi, tra cui la pensione che si matura allo scadere della metà della legislatura, dovrebbero essere più che giustificati.
AncoraBeppe Grillo, invece, a me sembra sia l’espressione del Paese, dice quello che il Paese reale - a cui oggi si chiedono numerosi sacrifici - pensa e che i politici non sono più avvezzi a capire
Non è il caso, ma le rivoluzioni del passato sono sempre iniziate perché alcuni godevano dei privilegi, che ad altri erano negati anzi a questi si chiedevano in compenso grosse privazioni.
Ora il Governo - di destra o di sinistra che sia – difficile fare oggi distinzione di sorta e vi assicuro non è qualunquismo - si è sempre ben guardato di proporre leggi che riducano significativamente i costi della politica (stipendi a loro stessi - il 30% di riduzione per chi conosce le leggi dell’economia e dell’utilità marginale dei beni è ben poca cosa se la quantità del bene è alta (nel caso più alto è lo stipendio meno pesa la rinuncia di una somma percentuale minima anche del 30%) - e tutto il resto – eliminazione degli organi inutili fra cui le Province; eliminazione delle indennità ai consiglieri comunali ed agli altri organi –presidenti del Consiglio Comunale , le indennità agli assessori dei comuni non capoluoghi che spesso diventano oggetto di scambio di voto durante le competizioni elettorali e quindi reati, gli enti inutili e gli stipendi dati ai vari consiglieri di amministrazione, le consulenze inutili e dispendiose ecc. ecc. - e per non trattare dello stipendio dei vari dipendenti delle Camere fra cui quello del barbiere della Camera, che a detta dei giornali, supera i 250.000 euro l’anno.
Ma forse quest’ultimo dovranno tenerselo buono perché ai suoi utensili affilati e al suo umore sono affidati le teste e i colli dei nostri rappresentanti!
Posso azzardare una previsione: se Beppe Grillo - quale incarnazione del sentire del Paese reale – dovesse continuare su questo terreno è possibile che la politica passi alla controffensiva e metta mano a qualche riforma ma con i dovuti distinguo: potrebbe infatti fare sì che si cambi tutto per non cambiare nulla – e le impareggiabili pagine de Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa insegnano!
I Merce Fresca su Antenna sicilia
La band nata nel 2005 a Caltanissetta è composta da nove giovani musicisti e spazia dal reggae allo ska dallo swing al pop, attraverso brani inediti, caratterizzati da un sound nuovo ed originale. I Merce Fresca hanno partecipato a diverse manifestazioni ottenendo numerosi consensi da parte della critica e soprattutto del pubblico. - Nel novembre del 2005, dopo essere stati selezionati tra 108 band siciliane, insieme ad altre cinque,hanno preso parte alle selezioni regionali dell' Arezzo Wave Festival: ...CONTINUA (LINK)
Merce Fresca ad "INSIEME"
Merce Fresca ad "INSIEME"
Facce da Simpson
Grazie Osteria dei Satiri.
Scarica l'immagine in formato originale.
C'è da scoprire un personaggio misterioso...
ps: il webmaster si riserva eventuali azioni legali perchè è il più figo di tutti e lo hanno disegnato male perchè sono invidiosi.
pps: il nostro grafico, il signor Trapani, se vuole può modificare questa immagine che non è venuta un granchè (sono un webmaster io!). Questo è l'originale di Gimp con tutti i livelli.

C'è da scoprire un personaggio misterioso...
ps: il webmaster si riserva eventuali azioni legali perchè è il più figo di tutti e lo hanno disegnato male perchè sono invidiosi.
pps: il nostro grafico, il signor Trapani, se vuole può modificare questa immagine che non è venuta un granchè (sono un webmaster io!). Questo è l'originale di Gimp con tutti i livelli.

giovedì, 07 giugno 2007 Abusivismo: pensieri e ironia
<embed flashvars="" id="VideoPlayback" src="http://video.google.com/googleplayer.swf?docId=-5823932994468819666&hl=it" style="width: 400px; height: 326px;" type="application/x-shockwave-flash"></embed>
LE ELEZIONI COMUNALI
Vi invito a leggere questo articolo scritto dagli amici del blog
"OSTERIA DEI SATIRI" ....
Vi invito anche ad ascoltare la canzone di Giorgio Gaber
Per vedere il CASTELLO DEI BALOCCHI di DIAL DJ CLICCA QUI
"Qualcuno di voi l’avrà notato…
Qualcuno di voi se ne sarà sicuramente accorto.
Ma come la Pasqua è andata, le ferie sono finite, ma nonostante questo, nell’aria ancora si riesce a respirare un certo non so cosa, molto simile a un buonismo soffuso, stile abat-jour che dà atmosfera?
Ci sono sorrisi strani, a trentadue denti fissi, sbiancati, ben curati.
Ci sono pacche sulle spalle e strette di mano vigorose,ma amichevoli nello stesso tempo................"
Tutto l´articolo lo trovate QUIQualcuno di voi se ne sarà sicuramente accorto.
Ma come la Pasqua è andata, le ferie sono finite, ma nonostante questo, nell’aria ancora si riesce a respirare un certo non so cosa, molto simile a un buonismo soffuso, stile abat-jour che dà atmosfera?
Ci sono sorrisi strani, a trentadue denti fissi, sbiancati, ben curati.
Ci sono pacche sulle spalle e strette di mano vigorose,ma amichevoli nello stesso tempo................"
Vi invito anche ad ascoltare la canzone di Giorgio Gaber
Per vedere il CASTELLO DEI BALOCCHI di DIAL DJ CLICCA QUI
Il Giornale di Sicilia dà spazio a RADIO ERACLEA :)

Il Giornale di Sicilia dà un "incredibile spazio" alle proteste di Radio Eraclea, grazie anche al giornalista Calogero Giuffrida. Di seguito le copie degli articoli comparsi domenica 15 e oggi, martedì 17.


*ERRATA CORRIGE la data riportata nella soprastante copia d'articolo corrisponde al 17/4, pazienza ;) Voi non ci fate caso :)
!ESCLUSIVO! RADIOERACLEA SUL GIORNALE DI SICILIA
Pillole di Saggezza Addolcite "Speciale Squark II" finisce nella pagina sportiva del "GIORNALE DI SICILIA".
Iscriviti a:
Post (Atom)