venerdì 28 dicembre 2012
Cattolica Eraclea by francesco_mule`
Segui il link : http://www.barrioitalia.tv/eco-siciliano/eco-siciliano30HQ.pdf
lunedì 24 dicembre 2012
Poesia di Natale
Il mondo di Gesù
Natale di neve,
Natale del Verbo;
si nasce e si vive
nel cuor di Gesù.
Incanto d'amore,
di gioia nei petti;
siam tutti fratelli:
lo vuole Gesù.
S'accendon le stelle
dall'alto del cielo;
seguiam la cometa
che guida a Gesù.
Il mondo è più bello
col bel Bambinello
in quella sua culla:
per noi è Gesù.
Natale di luci,
di sguardi d'amore
e canti festosi
c'insegna Gesù.
Profumo di paglia,
odore di muschio,
capanna e calore:
si sente Gesù.
Vallecrosia, 23/12/2012 - ore 22,13
Francesco Mulè
martedì 11 dicembre 2012
Premio letterario Angelo Barile
Sanremo
Premio letterario "Omaggio ad Angelo Barile"
------------------------------------------------------------
di Francesco Mulè
Premio letterario "Omaggio ad Angelo Barile"
------------------------------
di Francesco Mulè
Il Premio intende valorizzare le opere
inedite di poeti contemporanei; l’iscrizione è
aperta a tutti, poeti e scrittori, sia
italiani sia stranieri, purché l’opera
presentata pervenga in lingua italiana.
L’adesione dei minorenni deve essere
controfirmata da chi ne esercita la patria
potestà. Tutte le poesie presentate
parteciperanno all’assegnazione dei premi, di
queste una sola scelta dalla segreteria del
premio verrà pubblicata on-line nell’antologia
“PoetiinSanremo”. N.B: La
pubblicazione prevede la foto la del poeta ed
una breve biografia.
Al Premio omaggio ad Angelo Barile possono
partecipare con due poesie tutti i poeti
italiani o stranieri, presentando liriche a tema
libero. L’adesione alla manifestazione si
completa versando la quota di socio partecipante
di Euro 20,00 (venti/00).
La quota di socio partecipante dovrà
essere versata al momento dell’iscrizione o
inviata tramite : ● Vaglia postale intestato
a: Sanremo Arte 2000 c/o Casimiro Dell’arco
Talarico Via Galileo Galilei, 173 - 18038
Sanremo (IM); ● versamento postale
sul C/C N°000098041890 intestato a Sanremo
Arte 2000; ● Assegno bancario o
postale intestato a: Sanremo Arte 2000 con
dicitura NON TRASFERIBILE.
N.B. La redazione di ”Sanremo Arte 2000”
pubblicherà on-line gratuitamente le due
liriche con biografia e foto dell’autore di
tutti i partecipanti al premio nel sito www.sanremoarte2000.it
lasciandole in visione dal 16 marzo al 31-
dicembre 2013 (purché pervenuto per e-mail con
allegati documenti di Word e foto in Jpg).
La cedola di iscrizione al Premio
letterario e le tre liriche in concorso,
devono essere inviate a: Sanremo Arte 2000 –
Via Galileo Galilei, 173 - 18038 – Sanremo
(Im) – Italy: allegando: ● assegno bancario o
circolare (Non Trasferibile) intestato a
Sanremo arte 2000 ● fotocopia della ricevuta
del bonifico, ● fotocopia della ricevuta del
vaglia postale, ● fotocopia della ricevuta del
versamento su c/c postale. Le iscrizioni
potranno essere preavvisate inviando una
e-mail a: info@sanremoarte2000.it
sanremoarte2000@gmail.com
Le iscrizioni in qualsiasi modo pervenute
(Posta, telefax, internet), costituiscono
prenotazione al Premio letterario, pertanto
impegnano il sottoscrittore al versamento
della quota richiesta. Le poesie dovranno
pervenire (correlate delle documentazioni vedi
art.6) entro mercoledì 6 marzo 2013 farà fede
il timbro postale di spedizione. Se la
documentazione e la relativa iscrizione,
perverranno oltre tale data, o non saranno
conformi ai termini del presente regolamento,
non saranno considerate ai fini della
classifica per i premi della rassegna, non
verranno pubblicate, ma resteranno valide come
iscrizione di socio partecipante sino al 31
dicembre 2013 esclusa ogni forma di rinnovo
automatico quale socio per gli anni
successivi. Poesia a tema libero: A) La
poesia/e iscritta/e deve/devono essere
rigorosamente inedita/e, mai presentata/e,
segnalata/e o premiata/e in altre rassegne e
deve/devono essere composta/e da un massimo di
25 versi su un unico foglio in formato A4. Le
liriche, pur nella libertà di forma e di
contenuto, devono risultare rispettose della
religione, della morale e dei valori civili
della Nazione. B) Le liriche pervenute non
saranno in alcun modo restituite, esse
dovranno restare inedite fino a Sabato 16
Marzo 2013 (altrimenti si provvederà
all’esclusione dal concorso). C) L’opera deve
essere in lingua italiana, in forma
dattiloscritta. E’ gradito l’invio di un CD
contenente le poesie in formato word - doc -
txt - rtf o meglio ancora l’invio per e-mail.
a: sanremoarte2000@gmail.com
info@sanremoarte2000.it
Le opere pervenute totalmente o parzialmente
illeggibili, scritte a mano, e non rispettose
di quanto richiesto, verranno escluse dal
concorso. D) Le liriche dovranno pervenire in
numero di due copie di cui una sola firmata in
calce e recante le generalità del poeta con
l’attuale indirizzo completo di data di
presentazione, numero telefonico, e firma
autografa, entro il 6 marzo 2013.
E’ ammesso l’invio dei lavori, con le stesse
modalità sopra riportate, per posta
elettronica certificata (*) ai seguenti
indirizzi: …. info@sanremoarte2000.it
sanremoarte2000@gmail.com
(*) La Posta Elettronica Certificata fornisce
al mittente la prova legale dell'invio e della
consegna di documenti informatici. In tal
caso, non si applicano ovviamente le clausole
relative alle due copie di cui sopra, si
raccomanda comunque di riportare gli estremi
dell’avvenuto versamento della quota stabilita
per la partecipazione al Premio.
PoetiINSanremo 5ª edizione Premio
Letterario “Omaggio ad Angelo Barile” Giornata
di premiazione sabato 16 marzo 2013
Art. 7 Le poesie pervenute entro
mercoledì 6 Marzo 2013 saranno giudicate da
una qualificata commissione nominata dal
Centro di Arte e di Cultura “Sanremo Arte
2000”, la quale selezionerà 10 (dieci)
classificati.
Questi saranno prontamente avvisati
dalla segreteria del premio,via e-mail e/o
telefonicamente, qualora non siano
raggiungibili, telegraficamente. La cerimonia
di premiazione è fissata per le ore 16,30 di
sabato 16 Marzo 2013 e verrà presentata nella
sala congressi dell’Hotel Nazionale di
Sanremo, Corso Giacomo Matteotti, 3 Sanremo
(IM) www.hotelnazionalesanremo.com
Suggerimenti utili: Per prenotazioni camere,
con prezzi convenzionati ai partecipanti ed
accompagnatori, consigliamo rivolgersi alla
segreteria del centro telefonando ai numero Cell
+39 347-59.32. 914 saremo a vostra
disposizione per consigliarvi al meglio.
Il verbale di giuria e la proclamazione
dei premiati sarà disponibile e visitabile sul
sito www.sanremoarte2000.it
a partire da sabato 16 Marzo 2013. Da tale
data chi è interessato a conoscere l’esito
finale può contattare per iscritto o
telefonicamente la segreteria del premio Cell.
+39 347-59.32.914.
Le 10 poesie premiate saranno pubblicate
on-line su: www.sanremoarte2000.it
MONTEPREMI
All’artista autore della lirica prima
classificata ● verrà riconosciuto un premio in
denaro (al lordo della ritenuta di acconto) di
€: 250,00 (duecentocinquanta/00)
● una targa personalizzata attestante la
partecipazione (con riprodotta la poesia
premiata), ● La pubblicazione della poesia
premiata con breve biografia del poeta
nell’antologia on-line “PoetiinSanremo”
● la pubblicazione delle poesie
pervenute sul sito www.sanremoarte2000.it
dal 16 marzo al 31 dicembre 2013
All’artista autore della lirica seconda
classificata.
● verrà riconosciuto un premio in denaro
(al lordo della ritenuta di acconto) di €:
150,00 (centocinquanta/00)
● una targa personalizzata attestante la
partecipazione (con riprodotta la poesia
premiata)
● La pubblicazione della poesia premiata
con breve biografia del poeta nell’antologia
on-line PoetiinSanremo”
● la pubblicazione delle poesie
pervenute sul sito www.sanremoarte2000.it
dal 16 marzo al 31 dicembre 2013. All’artista
autore della lirica terza classificata
● verrà riconosciuto un premio in denaro
(al lordo della ritenuta di acconto) di €:
100,00 (cento/00)
● una targa personalizzata attestante la
partecipazione (con riprodotta la poesia
premiata), ● La pubblicazione della poesia
premiata con breve biografia del poeta
nell’antologia on-line “PoetiinSanremo”
● la pubblicazione delle poesie
pervenute sul sito www.sanremoarte2000.it
dal 16 marzo al 31 dicembre 2013. Agli artisti
in graduatoria dal 4° al 10° classificato ●
sarà attribuita una targa ricordo
personalizzata attestante la partecipazione e
la graduatoria acquisita ● una targa
personalizzata attestante la partecipazione
(con riprodotta la poesia premiata), ● La
pubblicazione della poesia premiata con foto
del poeta e breve biografia nell’antologia
on-line “PoetiinSanremo”
● la pubblicazione delle poesie
pervenute sul sito www.sanremoarte2000.it
dal 16 marzo al 31 dicembre 2013 .A tutti i
partecipanti alla rassegna sarà inviato (per
e-mail o per posta ordinaria) l’attestato di
partecipazione.
Leggere attentamente:
♣ l’invio al domicilio dei premi dovuti,
escluso il premio in denaro, verranno
effettuati solo in caso di preavvisata
assenza, con spese di imballo e spedizione in
contrassegno a carico del destinatario.
♣ L’invio al domicilio del premio in
denaro, (in caso di preavvisata assenza) sarà
regolato tramite assegno circolare “non
trasferibile” e sarà effettuato solo dopo il
completamento ed il ricevimento della
documentazione di competenza, per assolvere
alla ritenuta d’acconto controfirmata in
originale dal poeta premiato. Tutte le poesie
pervenute, indipendentemente dalla classifica
di premiazione, saranno raccolte in un
elegante classificatore e messo a disposizione
dei visitatori nella sala riunioni dell’Hotel
Nazionale di Sanremo (sede ufficiale della
rassegna), e vi resteranno in visione per
tutto il perdurare della manifestazione
letteraria.
La giuria appositamente costituita
stilerà una graduatoria di merito. Essa, oltre
a scegliere le 10 opere classificate, ha la
facoltà di segnalare un ristretto numero di
liriche meritevoli. La Nomina dei Giurati e la
dotazione dei premi complete saranno comunque
portate a conoscenza prima dell’inizio della
cerimonia di premiazione. La partecipazione
alla manifestazione implica la conoscenza e l’
incondizionata accettazione delle norme
contenute nel presente regolamento e
costituisce, da parte del partecipante,
esplicito consenso al Centro di Arte di
Cultura “Sanremo Arte 2000” ad inserire e
trattare nel suo archivio, i dati personali
forniti ai sensi della legge 675/96 e
dichiarazione di conoscenza dei propri diritti
ai sensi degli articoli 10 e 13 della legge
medesima. Accetta e autorizza inoltre la
pubblicazione per via telematica dei testi e
delle immagini inviate in concorso di cui se
ne assume in toto la responsabilità e la
legittimità legale. Per qualsiasi
controversia, anche in deroga ad ogni altro
criterio legislativo previsto, sarà esclusivo
competente il Foro di Sanremo o quello di
competenza più vicino. Resta inteso che: se
per qualsivoglia motivo il Centro di Arte e di
Cultura “Sanremo Arte 2000” non dovesse
realizzare la manifestazione (comprese
eventuali iniziative collaterali), questi
restituirà solo il contributo versato
(trattenendo da esso i costi dovuti per
l’invio tramite bollettino postale) . Nessuna
pretesa o azione potrà essere intentata
avverso il Centro a seguito della mancata
effettuazione della manifestazione. Ai sensi
del D.P.R. 430 del 26/10/2001 art.6, il
presente concorso non è soggetto ad
autorizzazione ministeriale.
Date da ricordare: Scadenza dell’invio
delle liriche partecipanti al Premio di
letterario: mercoledì 6 Marzo 2013
Esito del Premio e Verbale di Giuria in
rete: sabato 16 Marzo 2013
pubblicazione in on-line delle poesie
partecipanti al concorso da sabato 16 marzo al
31 dicembre 2013, premiazione: sabato 16
Marzo 2013 c/0 Hotel Nazionale Sala
congressi Ore 16,30 Corso Giacomo
Matteotti,3 - Sanremo (IM) -
Per conoscerci meglio entra in internet
e clicca su: www.sanremoarte2000.it
- www.sanremoinmusica.it
Centro di Arte e di Cultura
“SanremoArte2000”
PRESENTACI AD UN TUO AMICO ! ... più
siamo e meno paghiamo ….(*)
Grazie a questa promozione quest’anno
abbiamo potuto abbassare la quota di
partecipazione ed aumentare il monte premi.
Grazie a tutti Voi !!!!
Tu conosci le nostre manifestazioni,
qualità delle nostre iniziative, la serietà
del nostro lavoro. Compilando il tagliando
sottostante farai in modo che un Tuo amico o
conoscente, possa condividere con Te i
benefici di cui usufruiscono i Soci del nostro
Centro. N.B.: Il modulo di iscrizione potrà
essere fotocopiato. Artista presentato
da:………………………………………………………………... ……..(inserisci
il Tuo nome).
Cognome:…………………………….…………..……..Nome:…………………………………………….……
Via:………………………………………………………………………………N°:……………..
C.a.p.:………Città:………………………………………Prov:…………..…Regione:………………………….
Tel:.............................Cell:.................................e-mail:..................................Web:..................................
Arte Visiva: pittore scultore ceramista
Altro………………………………. Arte letteraria: Poeta
Scrittore Altro……………………...…………………………………...
Arte & Musica: Cantanti Band
Parolieri Musicisti Altro…………………..…………
Spedire a: Centro di Arte e di Cultura
“Sanremo Arte 2000” Via Galileo Galilei,173/9
– 18038 Sanremo (Imperia) Italy
Per informazioni : Cell: +39 347 5932
914 e-mail: info@sanremorte2000.it
sanremoarte2000@gmail.com
I nostri Siti: www.sanremoarte2000.it
– www.sanremoinmusica.it
PoetiINSanremo 5 ª edizione Premio Letterario
“Omaggio ad Angelo Barile” Giornata di
premiazione Sabato 16 marzo 2013
Centro di Arte e di Cultura “SanremoArte2000”
5 ª edizione Premio Letterario
PoetiINSanremo“Omaggio ad Angelo Barile”
SANREMO ARTE 2000 (Centro di Arte e di
Cultura) c/o cav. Casimiro Dell’Arco Talarico
Via Galileo Galilei, 173 - 18038 –
Sanremo (Im) – Italy
SCHEDA D’ISCRIZIONE N…..… (Spazio
riservato alla segreteria del premio)
Io sottoscritto
(cognome):………………………………………………………………………..
(nome):………………………………………………………(pseudonimo):………..….………
Indirizzo:……………………………………………………………..………………N°………….
C.A.P:………………….…. Città:
...………………………………………….…Provincia:……
Regione:………..…...………………..………………………
Stato:……………………………
Telefono:………………….......……Tel/fax:…………………….…Cell:…………………..…………………….
Sito
internet:…………………………………..…E-mail:………………………………..………
Codice Fiscale:………………………………….………Partita
Iva:…………………...……………………… (controllare la giusta
trascrizione) (solo se posseduta per
l’attività artistica)
Intendo partecipare al Premio Omaggio a:
Angelo Barile- 5ª edizione organizzata da:
“Sanremo Arte 2000” con la poesia/e inedita/e
da me scritta/e:
Titolo 1° lirica
.....................................................................................................................
Titolo 2° lirica
.....................................................................................................................
si: partecipo con la/le poesia/e assicurandomi
la pubblicazione della lirica come riportato
nel regolamento, e con le modalità trascritte
se selezionata fra le prime 10 classificate.
Resta comunque inteso, come da vs regolamento
che tutte le poesie a voi pervenute ed in
regola con il vostro regolamento e la quota di
partecipazione saranno pubblicate in rete e
consultabili sul sito www.sanremoarte2000.it
nello spazio dedicato all’Arte
Letteraria”Poeti – Scrittori”. Allego quanto
segue (segnare con una X il materiale inviato)
□ Fotocopia del versamento effettuato
□ Assegno bancario (Non Trasferibile) o
Vaglia postale
□ Copie 2 (due) della/e poesia/e
partecipante/i come richiesto dal regolamento
□ Breve biografia (utile per la
pubblicazione e l’inserimento in rete)
□ Una foto tessera (a colori)
dell’artista (inviata per Jpg) indispensabile
per la pubblicazione □ Chiedo di partecipare
al Premio Letterario omaggio a: “Angelo
Barile” 5° Edizione organizzato da:
“SanremoArte2000”che si svolgerà a Sanremo,
rispettando senza riserva alcuna, tutte le
condizioni del regolamento da me letto che con
la presente accetto e sottoscrivo. Autorizzo
il Centro di Arte e di Cultura “Sanremo Arte
2000” a pubblicare con ogni mezzo compreso
audiovisivi i dati da me forniti e rilascio
esplicito consenso al trattamento dei dati al
sensi della L.675/96 e mi dichiaro informato
dei miei diritti ai sensi degli art.10 e 13
della legge medesima. Per qualsiasi
controversia, anche in deroga ad ogni altro
criterio legislativo previsto, sarà esclusivo
competente il Foro di Sanremo.
…..........................................................
….................................................................
Città e data firma leggibile del
partecipante
”Sanremo Arte 2000”c/o cav. Casimiro
Dell’Arco Talarico VIA GALILEO GALILEI,173/9 –
18038 SANREMO (IM) Cell. +39 347 59.32.914
e-mail: info@sanremoarte2000.it
sanremoarte200@gmail.com
c.f. 90074960080 p.iva: 01474450085
martedì 27 novembre 2012
Premio letterario “Città di Forlì” 2012 di Francesco Mulè
Forlì
Premio
letterario “Città di Forlì” 2012
di
Francesco Mulè
Il
Centro
Culturale L'Ortica di Forlì -
Sezione orticadonna,
con
il patrocinio del
Comune
di Forlì,
Assessorato alla Cultura, politiche europee e relazioni
internazionali della Provincia
di Forlì-Cesena,
Assessorato
alla Cultura, Sport, Politiche del Lavoro del
Consolato
Onorario della Repubblica Slovacca a
Forlì, con la collaborazione dell'Università
di Bologna e
della
Biblioteca Comunale “A. Saffi” di Forlì,
bandisce
la decima edizione del Premio Letterario Nazionale "CITTÀ DI
FORLÌ". Il
concorso si articola in quattro sezioni:
Premio
"Sandra Mazzini"
per la poesia inedita in lingua italiana. Ogni concorrente deve
inviare
3 poesie inedite, mai premiate in altri concorsi, della lunghezza
massima di 30 versi ciascuna, in 7 copie dattiloscritte,
anonime, debitamente titolate e spillate in gruppi da 3. Va unita
alle opere una busta chiusa contenente i seguenti dati: nome,
cognome, indirizzo, numero di telefono dell'autore ed eventuale
e-mail, e titoli delle poesie inviate;
Premio
"Jacopo Allegretti"
per la traduzione, riservata quest'anno alle seguenti lingue:
francese, portoghese, spagnolo, inglese, slovacco. Ogni
concorrente dovrà inviare la versione italiana inedita di due poesie
di un poeta straniero, scelto dal traduttore, unitamente ai testi in
lingua originale, in 6 copie dattiloscritte, anonime,
debitamente titolate e spillate in gruppi da 2, indicando il nome e
la lingua dell'autore tradotto. Va unita alle opere una busta chiusa
contenente i seguenti dati: nome, cognome, indirizzo, numero di
telefono ed eventuale e-mail del traduttore, nome dell'autore
straniero scelto e titoli delle poesie tradotte;
Premio
"Irene Ugolini Zoli"
per la prefazione a un volume di poesie. Inviare tre copie del volume
edito non anteriormente al 2007, indicando nome del prefatore,
indirizzo, numero di telefono, eventuale e-mail. È accettato l'invio
sia da parte di case editrici che dagli stessi prefatori;
Premio
"Foschi Editore"
per il romanzo inedito. I concorrenti devono inviare un romanzo
inedito, mai premiato in altri concorsi, in 3 copie dattiloscritte.
Va unita alle opere una busta chiusa contenente i seguenti dati:
nome, cognome, indirizzo, numero di telefono dell'autore ed eventuale
e-mail, e titolo dell'opera.
I
concorrenti di età inferiore ai 14 anni, dovranno indicare la data
di nascita all’esterno della busta contenente i dati anagrafici.
Non
è richiesta alcuna tassa di partecipazione.
Le
opere dovranno essere inviate, per posta ordinaria, entro e non oltre
il 31 Dicembre 2012 al Centro Culturale L'Ortica
- Via Paradiso, 4 - 47121 Forlì (indicando la/le sezione/i a cui
partecipa). Tel. e fax: 0543/092569, e-mail:
premiocittadiforli@anardia.it
Non sono accettate le opere inviate a mezzo posta celere e a mezzo e-mail.
Il materiale inviato non sarà restituito. I libri di poesia verranno donati a biblioteche e scuole locali.
I vincitori del primo premio dell'edizione precedente non potranno, in questa edizione, concorrere nella sezione in cui hanno vinto.Giurie:
per la sezione a, poesia inedita: Daniele Baldinotti, Paola Centofanti, Miro Cortini, Giulia Monti, Luana Pagan, Daniele Perdisa;
Non sono accettate le opere inviate a mezzo posta celere e a mezzo e-mail.
Il materiale inviato non sarà restituito. I libri di poesia verranno donati a biblioteche e scuole locali.
I vincitori del primo premio dell'edizione precedente non potranno, in questa edizione, concorrere nella sezione in cui hanno vinto.Giurie:
per la sezione a, poesia inedita: Daniele Baldinotti, Paola Centofanti, Miro Cortini, Giulia Monti, Luana Pagan, Daniele Perdisa;
per
la sezione b,
traduzione: Gloria Bazzocchi, Giorgio Casadei Turroni, Anabela
Cristina Costa da Silva Ferreira, Adele D'Arcangelo, Renata
Kamenarova;per
la sezione c,
prefazione: Luciano Foglietta, Claudia Bartolotti, Tebe Fabbri, Wilma
Malucelli, Ariella Monti, Maria Filippa Zaiti;per
la sezione d,
romanzo inedito: Andrea Barbieri, Paolo Cortesi, Gianluca Gatta,
Maria Teresa Indellicati, Jenny Laghi, Cesarina Lucca, Marco Mazzoli,
Rosanna Ricci
Segretaria: Isa Melli.Premi:
Al primo classificato:della sezione a): pubblicazione in 100 copie di una silloge di poesie a cura del Centro Culturale L'Ortica, da inviare a critici e riviste culturali (all'autore saranno date 20 copie); della sezione b): pubblicazione in 100 copie di un corpus, con testo a fronte, dell'autore tradotto, a cura del Centro Culturale L'Ortica, da inviare a critici e riviste culturali (al traduttore saranno date 20 copie);della sezione c): opera dell'artista Irene Ugolini Zoli (1910-1997);della sezione d): pubblicazione e distribuzione dell'opera vincitrice da parte della "Foschi Editore";
ai secondi e terzi classificati di ogni sezione: opere d’arte di Roberto Prati e, offerte dall’Avis di Forlì. di altri noti pittori romagnoli, oggetti artistici in ceramica offerti dall'Associazione Blu Pavona e opere letterarie. Omaggi e libri anche per finalisti e segnalati.
A vincitori, finalisti e segnalati sarà inoltre consegnato un artistico diploma.
Saranno conferiti anche i seguenti premi: Premio La Cócla, offerto dal Centro di Educazione Ambientale di Forlì e Premio Renzo Camporesi riservato agli under 14.
La premiazione avrà luogo il 25 Maggio 2013 alla Biblioteca Comunale "A. Saffi" di Forlì. È d'obbligo la presenza dei vincitori, pena la decadenza del premio, salvo comprovati e documentati motivi di impedimento, nel qual caso è consentita la delega.
I risultati saranno comunicati a mezzo stampa, in internet e sul sito www. anardia.it.
Per maggiori informazioni: www.anardia.it alla sezione Concorsi Letterari.
Segretaria: Isa Melli.Premi:
Al primo classificato:della sezione a): pubblicazione in 100 copie di una silloge di poesie a cura del Centro Culturale L'Ortica, da inviare a critici e riviste culturali (all'autore saranno date 20 copie); della sezione b): pubblicazione in 100 copie di un corpus, con testo a fronte, dell'autore tradotto, a cura del Centro Culturale L'Ortica, da inviare a critici e riviste culturali (al traduttore saranno date 20 copie);della sezione c): opera dell'artista Irene Ugolini Zoli (1910-1997);della sezione d): pubblicazione e distribuzione dell'opera vincitrice da parte della "Foschi Editore";
ai secondi e terzi classificati di ogni sezione: opere d’arte di Roberto Prati e, offerte dall’Avis di Forlì. di altri noti pittori romagnoli, oggetti artistici in ceramica offerti dall'Associazione Blu Pavona e opere letterarie. Omaggi e libri anche per finalisti e segnalati.
A vincitori, finalisti e segnalati sarà inoltre consegnato un artistico diploma.
Saranno conferiti anche i seguenti premi: Premio La Cócla, offerto dal Centro di Educazione Ambientale di Forlì e Premio Renzo Camporesi riservato agli under 14.
La premiazione avrà luogo il 25 Maggio 2013 alla Biblioteca Comunale "A. Saffi" di Forlì. È d'obbligo la presenza dei vincitori, pena la decadenza del premio, salvo comprovati e documentati motivi di impedimento, nel qual caso è consentita la delega.
I risultati saranno comunicati a mezzo stampa, in internet e sul sito www. anardia.it.
Per maggiori informazioni: www.anardia.it alla sezione Concorsi Letterari.
Francesco
Mulè
lunedì 26 novembre 2012
Seborga: un concorso a tema 'Caro Babbo Natale' per gli alunni delle scuole dell'Infanzia e Primaria - Quotidiano online della provincia di Imperia
Seborga: un concorso a tema 'Caro Babbo Natale' per gli alunni delle scuole dell'Infanzia e Primaria
More Sharing ServicesCondividi
|
Share on facebook
Share on twitter
Share on print
Share on google_plusone
I migliori elaborati saranno premiati il pomeriggio del 16 dicembre prossimo in occasione della manifestazione che coinvolgerà l'intero Centro storico.
I migliori elaborati saranno premiati il pomeriggio del 16 dicembre prossimo in occasione della manifestazione che coinvolgerà l'intero Centro storico. Cliccando QUI il regolamento del concorso.

link _ : http://www.sanremonews.it/2012/11/26/leggi-notizia/argomenti/eventi-1/articolo/seborga-un-concorso-a-tema-caro-babbo-natale-per-gli-alunni-delle-scuole-dellinfanzia-e-primaria.html#.ULPGT2ewWwF
Roma Premio di Narrativa, Teatro e Poesia “Il buon riso fa buon sangue” di Francesco Mulè
Roma Premio di Narrativa, Teatro e Poesia “Il buon riso fa buon sangue”
di Francesco Mulè
L’Associazione culturale e teatrale “Luce dell’Arte” indice la II^ Edizione del Premio di Narrativa, Teatro e Poesia“Il buon riso fa buon sangue” che ha lo scopo di mettere in risalto l’ironia ed il sarcasmo adoperato nella letteratura per trattare le più svariate tematiche. La risata è la medicina naturale migliore per combattere l’insoddisfazione e delusioni che a volte l’esistenza elargisce, e perciò si è usato come motto del premio un antico proverbio che è inno sacro all’allegria. Possono partecipare al concorso scrittori, poeti ed attori di nazionalità italiana e straniera senza limiti di età con grande predisposizione al genere comico. Ecco il regolamento e il bando di concorso: Art.1: Il concorso prevede tre sezioni. Età minima consentita per partecipare 18 anni. Età massima: nessun limite. Sezione Narrativa o Teatro: si partecipa con un testo comico edito o inedito o raccolte edite ed inedite di Narrativa o Teatro (commedie o monologhi). Il numero massimo di opere per partecipare è di tre. Il tema su cui ironizzare è libero e non ci sono limiti di lunghezza. Si può partecipare con opere premiate o no in altri concorsi letterari. Sezione aperta sia ad autori che attori. Sezione Poesia a tema comico: si partecipa con un massimo di tre opere poetiche altamente ironiche, comiche e sarcastiche. Non ci sono limiti di lunghezza per gli elaborati. Sezione aperta sia ad autori che attori. Si possono mandare poesie in italiano o vernacolo, queste ultime con traduzione allegata. Sezione Poesia a tema libero: si partecipa con un massimo di tre opere poetiche a tema libero. Non ci sono limiti di lunghezza per gli elaborati. Si possono mandare poesie in italiano o vernacolo, queste ultime con traduzione allegata. Art. 2: Ogni concorrente può partecipare ad una o a tutte le sezioni. La quota di partecipazione base a copertura di spese di segreteria è di 5 euro a sezione (inviando un solo testo per sezione). Dopo la prima opera inviata bisogna aggiungere 2.50 per ogni testo in più partecipante sia per la sezione A che per la sez. B e C. Per coloro forniti di tessera associativa la suddetta quota aggiuntiva a testo è di 1.50, anziché 2.50. Quindi, se si partecipa ad una sezione con il massimo di tre opere la quota totale è di 10 euro per i non tesserati, 8 euro invece per i tesserati. Art. 3: Ogni opera (edita o inedita) deve essere spedita in due copie, di cui una anonima e l’altra con firma in calce e dichiarazione di paternità da porre in una busta chiusa contenente la scheda di iscrizione con dichiarazione sulla privacy, breve curriculum vitae o biografia e la quota di partecipazione. Per tutte le sezioni i lavori devono essere pure spediti per e- mail in formato doc, rtf o pdf a: associazionelucedellarte@live.it. Le opere devono pervenire possibilmente a mezzo raccomandata entro e non oltre giorno 11 dicembre 2012 (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo: Dott.ssa Carmela Gabriele, Presidente Ass. Luce dell'Arte, via dei gelsi, n. 5 – 00171, Roma, (Rm). Art. 4: Tutte le opere giunte non rispettando il seguente regolamento e prive della quota di partecipazione, saranno escluse dal concorso e non restituite. Art. 5 : Verranno scelte per sezione, ad insindacabile giudizio della Giuria di qualità, composta da esponenti della cultura, tre opere vincitrici. Qualora la Giuria esaminatrice ritenga di premiare altre opere, ci saranno menzioni speciali. Non sono previsti ex-equo. Art: 6: Ogni vincitore sarà contattato immediatamente per e-mail e telefono al fine di consentire la sua presenza alla cerimonia di premiazione, che si terrà a Roma orientativamente di domenica a Gennaio/Febbraio. I premi vanno ritirati personalmente il giorno della premiazione, tramite delegato solamente in casi di grave impedimento fisico alla propria presenza, pena la perdita definitiva al diritto del premio. Art. 7: Le opere giunte per il Premio entreranno a far parte del fondo dell’Associazione Luce dell’Arte. Art. 8: Sono previsti i seguenti premi: gran coppe laccate d’oro, coppe laccate d’oro e d’argento,
medaglie laccate d’argento e d’oro, oggetti d’artigianato e pergamene di merito. Art. 9: Chi partecipa al Premio, accetta tacitamente tutte le condizioni del presente Bando. In base alla vigente normativa sulla privacy, gli indirizzi e i dati personali dei partecipanti verranno utilizzati esclusivamente per il Premio, la pubblicazione dell’Antologia e le altre attività dell’Associazione. Art. 10: Per richiesta di qualsiasi altra informazione, contattare il Presidente dell'associazione, la dott.ssa Carmela Gabriele, al seguente indirizzo e-mail: associazionelucedellarte@live.it. Tel. 3481184968. Scheda di iscrizione da allegare:
Il/La sottoscritt _ _________________________________________
Nato/a a _________________________________ il ________________
Residente a _________________________ Prov. ( _____ ) CAP. _______
Indirizzo __________________________________ n.___________
Nazionalità_________________________
e-mail ________________________________________
telefono fisso ___________________ cell.____________________
Chiede
di partecipare alla
II^
Edizione del Premio di Narrativa, Teatro e Poesia “Il buon riso fa
buon
sangue”,
sezione _________________________________
Titolo dell’opera/ delle opere con cui partecipa ______________________________ che dichiaro essere frutto del mio ingegno.
Luogo e data ________________________________________
Firma ___________________________
Francesco Mulè
lunedì 12 novembre 2012
domenica 4 novembre 2012
mercoledì 31 ottobre 2012
Premio Smile 2012 - Vallecrosia Trionfale la cerimonia di consegna del "Premio Smile 2012"
Vallecrosia
Trionfale la cerimonia di consegna del "Premio Smile 2012"------------------------------
------------------------------ ---------------------
di Francesco Mulè
Un vero trionfo e un pubblico numeroso, il pomeriggio di domenica 28 ottobre, nella Sala polivalente comunale di Via Colombo, per la cerimonia di consegna del "Premio Smile 2012" - 16esima edizione, alla quale erano presenti tre dei quattro premiati. Il quarto, Valerio Giovanni Ruberto, assente per problemi di salute. Il responsabile dell'area socio-culturale, dott. Roberto Capaccio, dopo il saluto di benvenuto, ha ricordato nei dettagli i vari rendez-vous culturali e ricreativi proposti alle Associazioni operanti sul territorio. Il consigliere delegato alla Cultura Francesca Seva ha partecipato al Circolo Smile i complimenti per le iniziative svolte con zelo e dedizione per oltre quindici anni. Il segretario, dott. Eduardo Raneri, ha dato lettura dei premiati delle scorse edizioni.
Quindi il presidente del sodalizio ha invitato sul palco gli insigniti del prestigioso riconoscimento, a ciascuno dei quali ha consegnato la targa (offerta dall'Amministrazione cittadina) e il diploma, dopo aver letto le motivazioni che hanno testimoniato le ragioni che hanno indotto il Consiglio Direttivo dello Smile a sceglierli e ad annoverarli fra i 45 iscritti nell'Albo d'Oro dei Premi Smile (dal 1997 al 2011) di cui erano presenti: Giuseppe Famà (1997), Lorenzo Viale (1999), Carlo Gallinella (2005) e Colomba Tirari (2010).
Ha voluto, altresì, ricordare che il Premio Smile è stato ideato e promosso a Ventimiglia nel 1997 dall'omonimo sodalizio e, proseguendo ininterrottamente, ha consegnato per il 16esimo anno consecutivo, tale riconoscimento a 4 personalità della Cultura, dell'Arte e del Sociale.
Questi, per quest'anno, gli insigniti dell'ambito premio.
- Massimo Dal Prà: Diplomato in Pianoforte, Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Prepolifonia, Direzione d'Orchestra e Strumentazione per Banda presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino. Come clavicembalista e pianista si dedica anche alla musica da camera, proponendo anche brani di sua composizione, alcuni dei quali pubblicati e incisi a cura della Feniarco. Collabora con l'Orchestra Sinfonica di Sanremo in qualità di pianista, clavicembalista e arrangiatore. E' stato invitato a Lima per dirigere le Orchestre Nazionali Infantil e Juvenil del Perù e al 47° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo con il proprio Quartetto. E' titolare della cattedra di Cultura Musicale Generale presso il Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze.
-
Patrizia Lanzoni: Laurea in Pedagogia. Spirito di servizio e particolare sensibilità ai temi dell'infanzia. Coordinatrice dei servizi educativi per la Prima Infanzia a Sanremo. Dall'incontro con la Presidente provinciale Colomba Tirari nasce un importante lavoro di sensibilizzazione e promozione di tanti progetti e iniziative UNICEF per la provincia di Imperia. Valida coordinatrice di Seminari, convegni sul bullismo, sulla tutela dei minori in rete, sulle Scuole Amiche dei bambini e delle bambine, di corsi universitari in collaborazione con il polo imperiese. Al suo attivo parecchie pubblicazioni, mostre fotografiche, azioni di solidarietà verso la Moldavia. Dallo scorso anno collabora con il Circolo Culturale "Smile", dimostrandosi impegnata nell'avvio di tematiche nell'ambito dei "Venerdì culturali".
- Roberto Mestrone: Poeta e scrittore. Grande cultore della parola e, nello specifico, della poesia di cui è innamorato da sempre. Recita a memoria opere dei grandi della letteratura italiana. Attualmente in pensione, si dedica per buona parte del suo tempo libero a comporre versi, ottenendo lusinghiere affermazioni nell'ambito di manifestazioni letterarie. Fa parte di varie associazioni nazionali e ha al suo attivo parecchie liriche presenti in numerose antologie e la pubblicazione, per i tipi dell'Editore Menna, della silloge poetica "Tra l'ali di un sonetto". Attivo e valido membro di giuria nei vari Premi letterari nazionali e internazionali. Predilige la poesia in metrica e rima; il sonetto (spesso a due sole rime) è il suo cavallo di battaglia. Motivi di ispirazione sono "i momenti di maggior disagio spirituale; ama passeggiare nei sentieri dell'anima".
- Valerio Giovanni Ruberto: Poeta, scrittore, giornalista. Ha al suo attivo diverse raccolte poetiche che gli hanno valso oltre 150 premi e riconoscimenti. Fa parte delle più prestigiose Accademie italiane e internazionali. Accademico per la letteratura. I suoi libri vengono tradotti in diverse lingue europee. Medaglia d'argento del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro per la raccolta poetica "Meteore" e di Sua Santità Giovanni Paolo II per "Dialogando con Dio". Al suo impegno in campo culturale affianca anche quello politico, guadagnandosi la nomina a "Deputato del Parlamento Mondiale per la Sicurezza e la Pace". Nominato "Membro honoris causa a vita" dal Centro Divulgazione Arte e Poesia di Sutri. Presidente del Premio Internazionale annuale "Donna dell'anno".
Francesco Mulè
venerdì 26 ottobre 2012
Ora legale 2013 e orario invernale 2012. Orologio avanti o indietro di un’ora / rimettere indietro?
visualizza qui quando l’orologio si deve mettere un’ora avanti (Ora legale 2013) o un’ora indietro (Orario invernale 2012).
http://www.calendario-365.it/ora-legale-orario-invernale.html
fonte foto :http://www.originalstore.it/HOMER-SIMPSON-e-SpiderPork-Orologio-Sveglia-da-tavolo_viewprod_719.html
http://www.calendario-365.it/ora-legale-orario-invernale.html
fonte foto :http://www.originalstore.it/HOMER-SIMPSON-e-SpiderPork-Orologio-Sveglia-da-tavolo_viewprod_719.html
Vallecrosia I quattro premiati Smile 2012 - Francesco Mulè
Vallecrosia - I quattro premiati Smile 2012
Il Premio Smile, ideato e promosso a
Ventimiglia nel 1997 dall'omonimo sodalizio, prosegue,
per il 16esimo anno consecutivo, con la cerimonia di
consegna di tale riconoscimento a personaggi della
Cultura, dell'Arte e del Sociale, domenica 28 ottobre,
alle 16,30, presso la Sala polivalente comunale di Via
Colombo in Vallecrosia.
Questi, per quest'anno, gli insigniti dell'ambito riconoscimento.
Questi, per quest'anno, gli insigniti dell'ambito riconoscimento.
- Massimo Dal Prà: Diplomato in Pianoforte, Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Prepolifonia, Direzione d'Orchestra e Strumentazione per Banda presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino. Come clavicembalista e pianista si dedica anche alla musica da camera, proponendo anche brani di sua composizione, alcuni dei quali pubblicati e incisi a cura della Feniarco. Collabora con l'Orchestra Sinfonica di Sanremo in qualità di pianista, clavicembalista e arrangiatore. E' stato invitato a Lima per dirigere le Orchestre Nazionali Infantil e Juvenil del Perù e al 47° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo con il proprio Quartetto. E' titolare della cattedra di Cultura Musicale Generale presso il Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze.
-
Patrizia Lanzoni: Laurea in Pedagogia. Spirito di servizio e particolare sensibilità ai temi dell'infanzia. Coordinatrice dei servizi educativi per la Prima Infanzia a Sanremo. Dall'incontro con la Presidente provinciale Colomba Tirari nasce un importante lavoro di sensibilizzazione e promozione di tanti progetti e iniziative UNICEF per la provincia di Imperia. Valida coordinatrice di Seminari, convegni sul bullismo, sulla tutela dei minori in rete, sulle Scuole Amiche dei bambini e delle bambine, di corsi universitari in collaborazione con il polo imperiese. Al suo attivo parecchie pubblicazioni, mostre fotografiche, azioni di solidarietà verso la Moldavia. Dallo scorso anno collabora con il Circolo Culturale "Smile", dimostrandosi impegnata nell'avvio di tematiche nell'ambito dei "Venerdì culturali".
- Roberto Mestrone: Poeta e scrittore. Grande cultore della parola e, nello specifico, della poesia di cui è innamorato da sempre. Recita a memoria opere dei grandi della letteratura italiana. Attualmente in pensione, si dedica per buona parte del suo tempo libero a comporre versi, ottenendo lusinghiere affermazioni nell'ambito di manifestazioni letterarie. Fa parte di varie associazioni nazionali e ha al suo attivo parecchie liriche presenti in numerose antologie e la pubblicazione, per i tipi dell'Editore Menna, della silloge poetica "Tra l'ali di un sonetto". Attivo e valido membro di giuria nei vari Premi letterari nazionali e internazionali. Predilige la poesia in metrica e rima; il sonetto (spesso a due sole rime) è il suo cavallo di battaglia. Motivi di ispirazione sono "i momenti di maggior disagio spirituale; ama passeggiare nei sentieri dell'anima".
- Valerio Giovanni Ruberto: Poeta, scrittore, giornalista. Ha al suo attivo diverse raccolte poetiche che gli hanno valso oltre 150 premi e riconoscimenti. Fa parte delle più prestigiose Accademie italiane e internazionali. Accademico per la letteratura. I suoi libri vengono tradotti in diverse lingue europee. Medaglia d'argento del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro per la raccolta poetica "Meteore" e di Sua Santità Giovanni Paolo II per "Dialogando con Dio". Al suo impegno in campo culturale affianca anche quello politico, guadagnandosi la nomina a "Deputato del Parlamento Mondiale per la Sicurezza e la Pace". Nominato "Membro honoris causa a vita" dal Centro Divulgazione Arte e Poesia di Sutri. Presidente del Premio Internazionale annuale "Donna dell'anno".
giovedì 25 ottobre 2012
truffa della castagna o dello specchietto o del lancio di piccoli oggetti
Mi é giunta voce che alcuni cattolicesi ,vacanzieri nella splendida spiaggia di Eraclea Minoa , questa estate hanno subito la truffa della "castagna" ; il luogo teatro della vicenda é stato in contrada Piana Vizzí ( vicino la serie di curve e salite in direzione Eraclea Minoa in un punto abbastanza stretto della carreggiata) ; le modalitá sempre le stesse : un macchina parcheggiata che aspetta che passi un ´altra macchiana e lancia un piccolo oggetto al passaggio dell´altra auto. Il malcapitato di turno si ferma o viene intimato di fermarsi dai truffatori che cominciano a lampeggiare per attirare l´attenzione. I truffatori hanno accento´ "palermitano o trapanese o giurgintano " !
La scena: chiedono un risarcimento per un finestrino rotto, e per non fare aumentare l´assicurazione si accontentano di 50 o 100 euro.
Il consiglio che vi posso dare é quello di non pagare un bel niente, di intimare di chiamare la polizia perche´ loro rischiano carcere e sequestro dell´auto utilizzata per la truffa.
ecco un link di repubblica.it che racconta la medesima truffa ma con la variante dell´auto in corsa:
Autunno, arriva la truffa della castagna. -------------------
. I due colpiscono sempre persone anziane, fingendo un incidente d'auto. Finora l'avevano fatta franca. Ieri però, venerdì 19 ottobre, una vittima ha reagito chiamando la polizia. I due coniugi sono ora indagati a piede libero per truffa aggravata.
La truffa della castagna, o truffa dello specchietto, funziona così: i malviventi a bordo di un'auto si avvicinano alla macchina della vittima in corsa. Lanciano un oggetto contro la vettura, presumibilmente una castagna: a bordo dell'auto "pirata" la polizia ne troverà infatti più di una. A quel punto i coniugi fanno segno con le luci abbaglianti, inducono la vittima a fermarsi. E il gioco è fatto: con il loro specchietto precedentemente ammaccato avrannno buon gioco a dimostrare di aver subìto un urto con l'auto del malcapitato. A quel punto scatta la contrattazione: "Mi dia 100 euro e la finiamo qua, non ho tempo di fare la constatazione amichevole". Di solito, considerata la cifra non eccessiva, gli anziani accettano. Stavolta non è andata così.
http://parma.repubblica.it/cronaca/2012/10/20/news/sventata_truffa_della_castagna_coppia_fingeva_incidenti_d_auto-44914963/
La scena: chiedono un risarcimento per un finestrino rotto, e per non fare aumentare l´assicurazione si accontentano di 50 o 100 euro.
Il consiglio che vi posso dare é quello di non pagare un bel niente, di intimare di chiamare la polizia perche´ loro rischiano carcere e sequestro dell´auto utilizzata per la truffa.
ecco un link di repubblica.it che racconta la medesima truffa ma con la variante dell´auto in corsa:
Autunno, arriva la truffa della castagna. -------------------
. I due colpiscono sempre persone anziane, fingendo un incidente d'auto. Finora l'avevano fatta franca. Ieri però, venerdì 19 ottobre, una vittima ha reagito chiamando la polizia. I due coniugi sono ora indagati a piede libero per truffa aggravata.
La truffa della castagna, o truffa dello specchietto, funziona così: i malviventi a bordo di un'auto si avvicinano alla macchina della vittima in corsa. Lanciano un oggetto contro la vettura, presumibilmente una castagna: a bordo dell'auto "pirata" la polizia ne troverà infatti più di una. A quel punto i coniugi fanno segno con le luci abbaglianti, inducono la vittima a fermarsi. E il gioco è fatto: con il loro specchietto precedentemente ammaccato avrannno buon gioco a dimostrare di aver subìto un urto con l'auto del malcapitato. A quel punto scatta la contrattazione: "Mi dia 100 euro e la finiamo qua, non ho tempo di fare la constatazione amichevole". Di solito, considerata la cifra non eccessiva, gli anziani accettano. Stavolta non è andata così.
http://parma.repubblica.it/cronaca/2012/10/20/news/sventata_truffa_della_castagna_coppia_fingeva_incidenti_d_auto-44914963/
Attenti alla "possibile" truffa del numero 0652075
Oggi mi hanno chiamato , ma non sono riuscito a prenderlo. Leggendo nei vari forum e direttamente cercando con google il numero 0652075 , ho scoperto che si tratta probabilmente di una truffa... in pratica chiama un operatore di "POSTE ITALIANE" per sapere se la carta postpay é stata messa in sicurezza .
Il consiglio é di non dare assolutamente il codice pin a telefono, al massimo recarsi ad un sportello e mettere in sicurezza la propria carta postapay direttamente con un operatore.
fonte foto: http://www.towerlight2002.net/wp-content/uploads/2009/10/attacco-hacker-poste-italiane.png
Il consiglio é di non dare assolutamente il codice pin a telefono, al massimo recarsi ad un sportello e mettere in sicurezza la propria carta postapay direttamente con un operatore.
fonte foto: http://www.towerlight2002.net/wp-content/uploads/2009/10/attacco-hacker-poste-italiane.png
martedì 23 ottobre 2012
Scopri la storia della tua famiglia
Trova parenti nel mondo, documenti storici di valore e informazioni sui tuoi antenati.
http://www.ancestry.it/
http://www.ancestry.it/
giovedì 18 ottobre 2012
X Factor: Carmelo Broccia torna in gara e spera nel televoto anche su Facebook, Twitter e App per iPhone- COMUNICALO.IT
Fonte : comunicalo.it
Ritorna in gara nella prima puntata di X Factor 6 sperando nel televoto il giovane cantante siciliano Carmelo Veneziano Broccia, eliminato giovedì scorso all’home visit con Simona Ventura.
E’ subito cominciato il tam tam su facebook dove l’artista di Cattolica Eraclea (Agrigento) può contare sul sostegno di oltre 1.100 fans.
In centinaia stanno condividendo in queste ore sul social network il seguente appello: “Chiedo a tutti i fan di Carmelo di televotare Carmelo Veneziano Broccia,nella trasmissione di X Factor...in diretta giovedì 18 ore 21 su Sky Uno HD. Durante la puntata verrà aperto il televoto per far rientrare uno degli undici eliminati agli Home Visit, per diventare un concorrente a tutti gli effetti di X Factor 6. Non perdete la puntata... VOTIAMO CARMELO VENEZIANO BROCCIA... copiate e incollate questo messaggio sulle vostre bacheche... Grazie di cuore!!!”.
Stasera parte X Factor 6 e si vota per scegliere un altro concorrente su undici. Tra le novità, il televoto gratuito tramite Facebook, Twitter e App per iPhone e Android.
“X Factor 6 quest’anno avrà quindi una grande interazione – illustra Matteo Pagano su www.lanostratv.it - ma non solo perché il sistema di televoto sarà ancora più ampio e ci saranno numerose possibilità per esprimere la propria preferenza e far proseguire l’ avventura al proprio preferito. Ci sarà quindi il classico sistema di voto tramite sms al 47222 al costo unico di 0,50€ per tutta la puntata, quindi per esprimere le vostre 5 preferenze massime pagherete solo il primo voto valido. Il voto quindi a differenza delle altre trasmissioni è sicuramente più economico e gratuito per 4 voti su 5. In pratica si paga la fruizione del servizioe non i singoli voti. Ma non solo perché ci saranno molte altre possibilità per chi dispone di una connessione internet per esprimere la propria preferenza.
X Factor 6 quest’ anno prevederà anche il voto tramite il sito ufficiale della trasmissione che potrà essere utilizzato solo dagli utenti registrati che hanno un codice cliente Sky. Ma le possibilità sono veramente tante. La grande novità di quest’ anno è la possibilità di votare tramite Twitter: sarà sufficiente avere un account sul popolare sistema di micro-blogging e seguire un account tra @SkyUno e @XFactor_Italia e inviare unDM(messaggio diretto) per ricevere tutte le informazioni su come votare, in maniera assolutamente gratuita. E poi ancora ci sarà anche il voto tramite Facebook: basterà collegarsi alla pagina ufficiale della trasmissione e cliccare Mi Piace per avere tutte le informazioni sul voto. E ancora per tutti i possessori di iPhone e Android ci sarà un app ufficiale dove sarà possibile votare facilmente per il proprio preferito. Per tutte le modalità di voto sono esprimibili massimo 5 preferenze, ma soprattutto tutti i voti hanno lo stesso valore e vengono conteggiati alla fine del risultato finale”
Iscriviti a:
Post (Atom)